Etna Rosso Planeta 2022
Planeta

Etna Rosso Planeta 2022

L’Etna Rosso di Planeta è un vino sottile, fresco ed elegante, dotato di un’inconfondibile mineralità vulcanica, vinificato tra acciaio e botti di rovere. Emana profumi delicati e invitanti di fiori, piccoli frutti rossi, agrumi, cenere ed erbe aromatiche. Il sorso è teso e snello, dotato di freschezza, mineralità e tannini

19,40 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
91Veronelli
2Gambero Rosso
93James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Etna DOC

Vitigni

Nerello Mascalese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pigiodiraspatura, fermentazione in tini di legno e vasche d’acciaio con macerazione sulle bucce per 14 giorni

Affinamento

6-8 mesi tra botti grandi di rovere e vasche d’acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ETNA ROSSO PLANETA 2022

L’Etna Rosso di Planeta è un vino elegante e fresco, con raffinate note floreali, fruttate e il tipico profilo sapido e minerale del terroir vulcanico. Un Nerello Mascalese in purezza affinato in legno e acciaio, che esprime le migliori caratteristiche di questo grande vitigno siciliano e di un territorio unico e straordinario come quello dell’Etna. I suoli lavici, il clima mediterraneo, rinfrescato dall’altitudine e gli sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte, sono tutti fattori che contribuiscono alla creazione di grandi vini, che hanno ormai decretato il successo dell’Etna anche a livello internazionale.

Il vino Etna Rosso nasce dalle vigne di Nerello Mascalese coltivate il località Pietramarina, a un’altitudine di oltre 500 metri sul livello del mare, su terreni di sabbie laviche nere, molto ricche di minerali. I vigneti sono circondati da boschi e colate più recenti e sono allevati a cordone speronato, con una densità di 5000 piante per ettaro e rese che non superano gli 80 quintali per ettaro. Dopo la vendemmia, le uve sono refrigerate a 10 °C e selezionate a mano. I migliori grappoli, dopo la pigiadiraspatura, sono avviati alla fermentazione in tini di legno e vasche d’acciaio, alla temperatura controllata di 23 °C con un periodo di macerazione sulle bucce di un paio di settimane, durante il quali si procede a periodici rimontaggi e follature. Dopo la svinatura, il Nerello Mascalese matura in tini di legno da 50 ettolitri e in acciaio per 6/8 mesi prima d’essere imbottigliato.

Il Rosso dell’Etna di Planeta è un Nerello Mascalese che conserva le peculiarità varietali di grande eleganza. Il leggero affinamento in legno, arricchisce il bouquet del vino senza appesantirlo con note terziarie boisé, lasciando sempre in primo piano le caratteristiche dell’uva e del terroir. l colore è un rosso rubino con riflessi porpora. Il profilo olfattivo si apre su delicate note floreali, aromi di piccoli frutti di bosco, erbe aromatiche della macchia mediterranea e spezie.  Al palato è di media struttura, con sorso agile e fresco, aromi raffinati e chiusura su note sapide e minerali tipiche dei suoli vulcanici dell’Etna.

Colore

Rosso rubino luminoso e trasparente

Profumo

Floreale e minerale, con sentori di petali di fiori come rose e violette, piccoli frutti rossi, erbe aromatiche e agrumi rossi, con piacevoli accenni di cenere

Gusto

Elegante, teso, snello e sottile, dalla freschezza agrumata e dai tannini vivaci

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli202091 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
James Suckling202193 / 100Vino eccezionale

Planeta

Anno fondazione1985
Ettari vitati394
Produzione annuale2.500.000 bt
EnologoAlessio Planeta
IndirizzoPlaneta, Contrada Dispensa - 92013 Menfi (AG)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carni bianche