Etna Rosso Tenuta delle Terre Nere 2022
Tenuta delle Terre Nere

Etna Rosso Tenuta delle Terre Nere 2022

L'Etna Rosso di Tenuta delle Terre Nere è un vino rosso dal profilo fresco e fragrante, affinato 10 mesi in botti di rovere. I sentori, giovani e fruttati, e la struttura elegante e di grande bevibilità gli permettono di avere una forte vocazione gastronomica

30,50 
Premi e riconoscimenti
93James Suckling
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Etna DOC

Vitigni

Nerello mascalese 95%, Nerello cappuccio 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con temperatura controllata a 25°-28°C, poi malolattica spontanea

Affinamento

10-11 mesi in botte grande di rovere francese, poi 1 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ETNA ROSSO TENUTA DELLE TERRE NERE 2022

L’Etna Rosso Tenuta delle Terre Nere è un vino snello e molto piacevole, un rosso signorile ad alta vocazione gastronomica, versatile compagno della tavola. È l’espressione del terroir della fascia collinare che si estende tra Solicchiata e Randazzo, storicamente importante per la produzione di grandi vini rossi. Tenuta delle Terre Nere nasce dal profondo amore di Marco de Grazia per l’Etna e tutto ciò che questo significa: già il nome omaggia il suolo ricoperto dalla sabbia nera, residuo vulcanico di cenere. L’unicità e la bellezza delle pendici dell’Etna rendono i vini prodotti qui qualcosa di straordinario, soprattutto con la passione e la ricerca della Tenuta catanese.

Le uve di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio che compongono l’Etna Rosso di Tenute delle terre Nere provengono dai vigneti di proprietà che si estendono per circa 30 ettari nei comuni di Castiglione di Sicilia e Randazzo. Possono vantare, accanto a impianti molto giovani, la presenza di viti antichissime, che vanno dai 50 ai 140 anni, quindi addirittura a piede franco. Le piante sono radicate su terreni vulcanici e sono allevate ad alberello, come vuole la tradizione. La vendemmia cade nella seconda e terza decade di ottobre, quindi la fermentazione avviene a temperatura controllata tra i 25°C e i 28°C. L’affinamento avviene in botti grandi di rovere francese e dura dai 12 ai 18 mesi, per poi concludersi con 1 mese in acciaio.

L’Etna Rosso Tenuta delle Terre Nere si presenta con un gradevole aspetto color rubino e un profumo fruttato e dolce, dove si fanno complementari i sentori di frutta matura e quelli speziati. Accarezza il palato con equilibrio e buona intensità, lo conquista con la sua freschezza e la sua fragranza. Con un tannino ben saldo ma ugualmente integrato nella trama complessiva, è un vino che, con il passare degli anni, acquista in complessità e ricchezza, sempre mantenendo una finezza incredibile. Un vino molto versatile in cucina, degnamente abbinato a piatti di una certa eleganza.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Piacevole bouquet di frutta matura e spezie dolci

Gusto

Equilibrato e molto fine, di buona intensità e freschezza

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202193 / 100Vino eccezionale
Slowine20212 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente

Tenuta delle Terre Nere

Ettari vitati50
Produzione annuale350.000 bt
IndirizzoContrada Calderara - Randazzo (Catania)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi freschi