Falanghina del Sannio 'Diana' Ocone 2022
BEST PRICE
Ocone

Falanghina del Sannio 'Diana' Ocone 2022

Il "Diana" di Ocone è una Falanghina del Sannio prodotta nella sottozona del Taburno a partire da vigne poste a 300 metri di altitudine. Vinificato solo in acciaio, si caratterizza per i classici profumi aggraziati di frutta tropicale, mela verde, pera e mandorle tostate, dando vita a un sorso pieno e anch'esso fruttato, sostenuto da bella freschezza

10,70 
Premi e riconoscimenti
89James Suckling
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Sannio DOC

Vitigni

Falanghina 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con macerazione a freddo in tini di acciaio a temperatura controllata

Affinamento

Alcuni mesi in tini di acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FALANGHINA DEL SANNIO 'DIANA' OCONE 2022

La Falanghina del Sannio “Diana” è un vino bianco campano giovane e versatile, frutto di una lavorazione svolta esclusivamente in acciaio, sia in fase di vinificazione che di affinamento. Questa scelta consente all’uva utilizzata, la Falanghina, di mantenere le proprie caratteristiche varietali, ben evidenti al naso e in bocca, dove frutta e freschezza sono gli elementi chiave che rimangono in mente una volta che si termina la degustazione. Un’etichetta perfetta per essere stappata adesso, così da poterne assaporare l’immensa schiettezza e briosità.

Il “Diana” è una Falanghina del Sannio che nasce da quei vigneti di proprietà della cantina Ocone situati nei pressi del comune di Ponte. Ci troviamo a circa 300 metri sul livello del mare, su un terreno argilloso, caratterizzato dalla presenza di roccia tufacea. I grappoli, dopo la vendemmia manuale, vengono diraspati, e gli acini ottenuti effettuano una macerazione a freddo, per poi fermentare in contenitori d’acciaio inox a una temperatura tenuta costantemente entro certi gradi. Si procede quindi con l’affinamento finale, in cui il vino rimane per qualche mese a stabilizzarsi in acciaio, sino a quando non viene imbottigliato e immesso in commercio.

Questa Falanghina del Sannio “Diana” Ocone si palesa alla vista con un colore giallo paglierino, attraversato da leggeri riflessi più tendenti al verdastro, visibili soprattutto nell’unghia. Il naso è dominato da note iniziali di frutta a polpa bianca, arricchiti da sfumature più floreali e lievi echi tostati. All’assaggio è di corpo leggero, con un sorso rotondo e appagante alla beva, contraddistinto da una piacevole impronta fresca. Qualità e prezzo si bilanciano magistralmente in questo bianco campano, perfetto in tavola con diversi ingredienti e preparazioni, dalla pizza alle fritture di pesce.

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdolini

Profumo

Sensazioni di polpa di mela e di pera, con lampi di fiori bianchi e contorni di mandorla tostata

Gusto

Pieno e asciutto, dal sorso scorrevole supportato da una bella freschezza

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202089 / 100Vino da comprare
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Ocone

Anno fondazione1910
Ettari vitati4
Produzione annuale250.000 bt
EnologoCarmelo Ferrara
IndirizzoOCONE VINI - Az. Agr. Monte - Via Monte, Località Madonella - 82030 Ponte (BN)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Uova e torte salate

alt text

Frittura di pesce

alt text

Pizza

alt text

Formaggi freschi