Falanghina 'Via del Campo' Magnum Quintodecimo 2023
Quintodecimo

Falanghina 'Via del Campo' Magnum Quintodecimo 2023

La Falanghina "Via del Campo" è un vino elegante, morbido e vellutato, affinato per 10 mesi in barrique. Profumi luminosi di frutta esotica si integrano a sfumature delicatamente tostate e speziate in un assaggio armonico, caldo, sapido e ben strutturato. Un grande bianco da invecchiamento nel formato Magnum

111,50 
Premi e riconoscimenti
92Veronelli
93James Suckling
3Vitae AIS
94Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Irpinia DOC

Vitigni

Falanghina 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Magnum 150 cl

Affinamento

10 mesi in barrique di rovere francese

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FALANGHINA 'VIA DEL CAMPO' MAGNUM QUINTODECIMO 2023

Il ‘Via del Campo’ Quintodecimo Falanghina è un’etichetta campana in grado di condensare il carattere fruttato e minerale del vitigno dando origine a un’espressione di incommensurabile piacevolezza. Quintodecimo rappresenta la realtà produttiva di Luigi Moio, enologo di fama mondiale e professore ordinario di Enologia presso l’Università Federico II di Napoli, il quale dopo anni di ricerche e studi tra Italia e Francia avviò il proprio progetto vitivinicolo nella verde Irpinia assieme alla moglie Laura, puntando esclusivamente su varietà autoctone come il Falanghina.

Quintodecimo ‘Via del Campo’ Falanghina è realizzato con sole uve dell’omonimo vitigno cresciute nella vigna Via del Campo, in località Piana dei Greci, a Mirabella Eclano. Qui le viti, impiantate nel 2004, beneficiano dell’altitudine di 360 metri sul livello del mare e del suolo argilloso-calcareo. Una volta che le uve hanno raggiunto la piena maturazione aromatica si procede con la raccolta manuale seguita dalla lunga pressatura dei grappoli interi. Dopo un breve illimpidimento per sedimentazione naturale, il 70% della massa viene vinificato in vasche di acciaio inox mentre il restante 30% fermenta in barrique di rovere nuove. La conseguente fase di maturazione sulle fecce fini ha luogo nella stessa tipologia di contenitori vinari e si protrae per 8 mesi prima dell’assemblaggio e dell’imbottigliamento finale.

Il Falanghina ‘Via del Campo’ di Quintodecimo è di colore giallo paglierino luminoso tendente al dorato. La gamma olfattiva spazia tra percezioni di nespola, mela, ananas, litchi, fiori di campo ed erbe aromatiche, incalzate da note più profonde di nocciola e raffinati toni minerali salmastri. Elegante e ben strutturato al palato, dove la calda morbidezza convive in equilibrio con l’accesa freschezza e il marcato timbro sapido. Piacevole la lunga chiusura leggermente boisé.

Colore

Giallo luminoso

Profumo

Sentori piacevoli si nespole, litchi, ananas e nocciole

Gusto

Ben strutturato, caldo e sapido, elegante ed equilibrato, chiude con un finale leggermente boisé

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202292 / 100Vino eccellente
James Suckling202293 / 100Vino eccezionale
Vitae AIS20223 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Robert Parker202294 / 100Vino eccellente

Quintodecimo

Anno fondazione2001
Ettari vitati30
Produzione annuale90.000 bt
EnologoLuigi Moio
IndirizzoVia San Leonardo, 27 - Mirabella Eclano (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Stuzzichini

alt text

Tartare di pesce

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Frittura di pesce