Falanghina 'Vigna Astroni' Cantine Astroni 2020
Cantine Astroni

Falanghina 'Vigna Astroni' Cantine Astroni 2020

La Falanghina "Vigna Astroni" è un bianco che affina in vasche di acciaio inossidabile, le cui radici affondano nelle terre ricche di elementi vulcanici del Golfo di Napoli. Il suo giallo paglierino acceso preannuncia le fresche note ammandorlate, abbinate a freschi effluvi di frutta croccante a polpa bianca, come pera e mela, sentori floreali di tarassaco, rosa fresca e glicine. Il sorso è piacevole e beverino, con nette note minerali strettamente legate alla territorialità

31,50 
Premi e riconoscimenti
87Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Campi Flegrei DOC

Vitigni

Falanghina 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Viene utilizzato solo il mosto fiore, la fermentazione alcolica è svolta in acciaio da lieviti indigeni selezionati

Affinamento

Alcuni mesi in vasche di acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FALANGHINA 'VIGNA ASTRONI' CANTINE ASTRONI 2020

“Vigna Astroni” è la Falanghina che le Cantine Astroni producono in un unico fazzoletto di terreno, particolarmente ricco di elementi minerali, arroccato sulle pendici esterne del Cratere Astroni. È a tutti gli effetti il concetto del cru francese, per cui viene imbottigliato solo il risultato delle fermentazione unicamente di quelle uve. Sin dal 1892 la famiglia Varchetta coltiva le pendici di questo vulcano imploso oltre 4000 anni fa.  Vincenzo Varchetta fu il fondatore di questa cantina, ma i suoi desideri imprenditoriali furono realizzati totalmente dal figlio Giovanni che, dopo aver combattuto durante il secondo conflitto mondiale, riuscì a concretizzare i sogni del padre. Oggi le sue conoscenze sono state trasmesse a Vincenzo, omonimo del nonno e terza generazione di vignaioli.

Cantine Astroni produce la sua Falanghina “Vigna Astroni” su un vigneto di un ettaro e mezzo organizzato a terrazze esposte a Sud-Est e i terreni sono sabbiosi, di origine vulcanica e ben drenati. La vendemmia manuale avviene durante la prima decade di ottobre, quando le uve hanno assorbito tutto il sole estivo e si sono arricchite di elementi che le renderanno uniche al calice. Queste vengono leggermente pressate e lasciate macerare per un paio d’ore. La fermentazione viene avviata da lieviti indigeni selezionati, cioè isolati da precedenti lotti, ed è svolta in vasche di acciaio inossidabile. Terminata questa fase il vino viene travasato e lasciato affinare su fecce fini per 6 mesi.

La Falanghina delle Cantine Astroni porta con sé tutte le qualità di “Vigna Astroni”, riuscendo perfettamente a coniugare la forte componente minerale ereditata dalle caratteristiche del sottosuolo unico del Golfo di Napoli, con le note più morbide del varietale. Dal giallo paglierino carico, i chiari effluvi floreali sono subito netti ed avvolgenti, con il glicine ed il gelsomino chiaramente riconoscibili. Sono poi le note ferrine di pietra focaia a colpire intensamente, per lasciare un piccolo spazio ai sentori di frutta a polpa bianca. L’assaggio è reso particolarmente piacevole dalla sapidità e dal calore, pur sempre mantenendo una grande piacevolezza che la rende un’etichetta di grande bevibilità.

Colore

Giallo paglierino carico

Profumo

Mandorla dolce, leggero sentore erbaceo, mela e pera, salvia

Gusto

Sentori minerali netti, fresco, caldo e piacevole, buona sapidità

Temperatura
8°-10° C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker201787 / 100Vino da buono a molto buono

Cantine Astroni

Anno fondazione1999
Ettari vitati25
Produzione annuale150.000 bt
EnologoGerardo Vernazzaro, Vincenzo Varchetta
IndirizzoVia Sartania, 48 - Napoli (NA)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Formaggi freschi