Falanghina del Sannio 'Vigna del Monaco' Ocone 2020
Ocone

Falanghina del Sannio 'Vigna del Monaco' Ocone 2020

La Falanghina "Vigna del Monaco" di Ocone è un vino bianco con note di sambuco, biancospino e albicocche mature, fresco e sapido, di bell'equilibrio e struttura, lasciato fermentare in tini di legno

Annate:
2020
2021
14,00 

Caratteristiche

Denominazione

Falanghina del Sannio DOC

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FALANGHINA DEL SANNIO 'VIGNA DEL MONACO' OCONE 2020

Il Taburno Falanghina del Sannio ‘Vigna del Monaco’ della cantina campana Ocone è un’espressione dall’allettante profilo aromatico floreale e balsamico. Questa bottiglia appartiene alla linea Superiore ‘Millenovecentodieci’, così chiamata per onorare l’anno della prima vendemmia targata Ocone, rappresentata da espressioni monovarietali fortemente legate al territorio, come nel caso del Falanghina ‘Vigna del Monaco’.

Ocone Falanghina del Sannio Taburno ‘Vigna del Monaco’ è un 100% Falanghina proveniente da un singolo vigneto di un ettaro situato in collina nel comune di Ponte, a 400 metri sul livello del mare. I filari sono esposti a sud-ovest e sono radicati su terreni di medio impasto originatesi dall’alterazione della roccia madre tufacea, in parte affiorante. A seguito della raccolta i grappoli vengono diraspati e posti in macerazione pre-fermentativa a freddo per un breve periodo, cui segue la pressatura soffice e quindi la fermentazione alcolica a temperatura controllata. La conseguente fase di maturazione si svolge inizialmente sulle fecce fini sempre in acciaio per 2 mesi e successivamente in barrique, contenitori in cui il vino sosta per 5 mesi prima dell’imbottigliamento.

‘Vigna del Monaco’ Taburno Falanghina del Sannio di Ocone ha un colore giallo paglierino dalle brillanti sfumature dorate. Ventaglio aromatico fine e intenso che si apre su sentori di albicocca matura, scorza di agrumi, biancospino, sambuco e pesca, presto raggiunti da decise percezioni balsamiche e minerali. Ottimo l’equilibrio al palato tra la struttura morbida, la stuzzicante freschezza e il deciso timbro sapido. Lunghi gli echi minerali e agrumati sul finale. Un Falanghina di ottima versatilità nell’abbinamento cibo-vino, accostabile a primi piatti elaborati, sia di mare sia di terra, nonché a secondi di pesce di importante struttura.

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Ocone

Anno fondazione1910
Ettari vitati4
Produzione annuale250.000 bt
EnologoCarmelo Ferrara
IndirizzoOCONE VINI - Az. Agr. Monte - Via Monte, Località Madonella - 82030 Ponte (BN)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Formaggi freschi

alt text

Frittura di pesce

alt text

Tartare di pesce

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Zuppa di pesce in bianco

alt text

Pasta al pesce in bianco