Falerno del Massico Bianco Villa Matilde 2023
Villa Matilde

Falerno del Massico Bianco Villa Matilde 2023

Il Falerno del Massico Bianco nasce da uve Falanghina in purezza, vinificate e maturate in solo acciaio. La varietà è coltivata sui terreni vulcanici in una delle tre tenute di Villa Matilde, quella di San Castrese. Sentori intriganti di mare, frutta tropicale, mandorle e ginestre permangono anche al palato, che risulta fresco, leggero e sapido

15,50 
Premi e riconoscimenti
88Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Falerno del Massico DOC

Vitigni

Falanghina 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Criomacerazione, pressatura soffice e fermentazione in acciaio per 20 giorni

Affinamento

3 mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FALERNO DEL MASSICO BIANCO VILLA MATILDE 2023

Il vino Falerno del Massico Bianco è una Falanghina in purezza che affascina per il profilo mediterraneo, che riporta al litorale campano in cui crescono i vigneti da cui ha origine. Un prodotto dunque squisitamente territoriale, in cui si avvertono gli influssi delle brezze marine in una beva minerale, molto invogliante. Villa Matilde, cantina in cui tradizione, storia e sguardo al futuro convivono in un flusso di vedute unico, conferma la propria capacità nel declinare il terroir alla luce dei vitigni autoctoni, dando origine a un bianco campano ben quotato da importanti riviste di settore internazionali.

Questo Falerno del Massico Bianco nasce dalle uve in purezza di Falanghina, coltivate da Villa Matilde all’interno della Tenuta di San Castrese. Qui i terreni sono di origine prettamente vulcanica, con ampie componenti di fosforo e potassio, e i vigneti si trovano a un’altezza di circa 140 metri sul livello del mare, con piante coltivate con il sistema del guyot. Le uve, raccolte nella seconda decade di Settembre, vengono sottoposte a criomacerazione, per poi essere pressate sofficemente; si procede quindi con la fermentazione in acciaio per 20 giorni, alla temperatura controllata di 10-12 gradi. Infine si passa alla fase di maturazione, in cui il vino riposa in acciaio per tre mesi, sino all’imbottigliamento.

Il Bianco Falerno del Massico si sviluppa nel bicchiere con un colore tipicamente paglierino. Al naso si avvertono profumi che riportano al mare e alla macchia mediterranea, arricchiti da sensazioni più floreali. In bocca colpisce per la componente fresca, che rende la beva scorrevole, e per il sorso sapido, decisamente godibile al palato. Una bottiglia che si sposa a meraviglia con gli abbinamenti gastronomici a base di pesce e frutti di mare, e che ben si abbina anche ai formaggi freschi e ai risotti vegetariani.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Effluvi marini, floreali e mediterranei con richiami al mondo della frutta gialla, tropicale e a guscio

Gusto

Molto fresco, sapido, ricco e fine

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202188 / 100Vino molto buono

Villa Matilde

Anno fondazione1960
Ettari vitati125
Produzione annuale700.000 bt
EnologoFabio Gennarelli
IndirizzoSS Domitiana 18 - 81030, Cellole (CE)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Formaggi freschi