Fiano di Avellino Villa Raiano 2023
Villa Raiano

Fiano di Avellino Villa Raiano 2023

Il Fiano di Avellino di Villa Raiano è un vino bianco campano dal timbro agrumato, minerale e fresco. Al naso è molto fruttato e fragrante con aromi di mela verde, agrumi, fiori bianchi ed erbe aromatiche, attraversato da una intensa nota di pietra focaia. Il sorso risulta scattante, teso e molto fresco, con una trama sapida in chiusura

16,00 
Premi e riconoscimenti
93Veronelli
2Gambero Rosso
89Robert Parker
90James Suckling
4Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Fiano di Avellino DOCG

Vitigni

Fiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice a grappolo intero e fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FIANO DI AVELLINO VILLA RAIANO 2023

Il Fiano di Avellino di Villa Raiano trova la sua dimora sulla sponda est del fiume Sabato, laddove il terroir è particolarmente vocato per la produzione di uve campane a bacca bianca. La cantina, ristrutturata una decina di anni fa, è fortemente all’avanguardia ed ha sostituito l’oleificio di famiglia che veniva utilizzato per la fase produttiva di queste etichette. La forte aderenza territoriale è il grande valore dei fratelli Basso e del cognato Sibillo, che hanno fondato la cantina nel 1996 con il preciso intento di dar voce ai vitigni autoctoni, tra cui proprio il Fiano con la sua travagliata storia.

Il Fiano di Avellino rappresenta per Villa Raiano una grande occasione per un territorio particolarmente incline a donarci bianchi straordinariamente espressivi. I terreni su cui poggiano le radici di Fiano sono a carattere argilloso, particolarmente ricchi di sabbia e ceneri vulcaniche. Le sue bacche ambrate possiedono una buccia piuttosto spessa, che non solo le rende resistenti agli attacchi della muffa nobile, ma le porta ad una maturazione piuttosto tardiva. Vengono, perciò, vendemmiate durante la prima settimana di ottobre e subiscono una pressatura soffice a grappolo intero. Il mosto subisce una decantazione statica e i lieviti selezionati innescano la fermentazione che avviene in vasche di acciaio inox, come il successivo affinamento.

Villa Raiano col suo Fiano di Avellino ci dona un bianco salvatosi dalla completa scomparsa. Questa varietà di uva ha subìto, infatti, un periodo di totale abbandono, come parecchi altri in Campania appena dopo la Seconda Guerra Mondiale, e l’estinzione era ormai un’ipotesi reale. Fortunatamente le poche piante rimaste furono recuperate e reinserite nella cultura locale, scampando il pericolo di essere sostituite da vitigni internazionali. Si tratta, tra l’altro, di un’uva incredibilmente versatile, di altissima qualità e dalla sorprendente longevità. È questa la storia che racconta il giallo paglierino luminosissimo di questo calice, con i suoi sentori di nespole e lemongrass, accanto ai fiori di sambuco e un lontano cenno minerale molto caratterizzante. All’assaggio stupisce per la piacevolissima freschezza e la buona morbidezza che ci accompagnano in questo viaggio nella storia.

Colore

Giallo paglierino luminoso

Profumo

Note di pietra focaia, agrumi bianchi, erbe aromatiche e sottili incursioni di fragranze floreali

Gusto

Pulito, vibrante e fruttato, dall'apparato minerale e dalla freschezza tagliente

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202293 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Robert Parker202189 / 100Vino da buono a molto buono
James Suckling202290 / 100Vino eccezionale
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20223 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Villa Raiano

Anno fondazione1996
Ettari vitati30
Produzione annuale300.000 bt
EnologoFortunato Sebastiano
IndirizzoVia Bosco Satrano, 1 - Loc. Cerreto - 83020 San Michele di Serino (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Formaggi freschi