Fiano 'Don Chisciotte' Pierluigi Zampaglione 2022
Zampaglione Pierluigi

Fiano 'Don Chisciotte' Pierluigi Zampaglione 2022

Il Fiano "Don Chisciotte" di Zampaglione è un vino bianco macerato di buona intensità e persistenza che fa affinamento in acciaio. I profumi richiamano la frutta dolce gialla e le erbe di montagna con piccole note mentolate. Al sorso è avvolgente e minerale, polposo e fresco.

21,50 

Caratteristiche

Denominazione

Campania IGT

Vitigni

Fiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea in acciaio con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di più di 10 giorni

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Macerati sulle bucce, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Orange Wine, Artigianali, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL FIANO 'DON CHISCIOTTE' PIERLUIGI ZAMPAGLIONE 2022

Il Don Chisciotte di Zampaglione è un'espressione nitida di Fiano irpino, sontuosa sintesi di polpa e mineralità. Il nome della famiglia Zampaglione è legato indissolubilmente alla produzione di liquidi ad alta carica emotiva, esempio di vini prodotti in modo rispettoso e facendo sì che vigna e vitigni siano semplici lettori di territorio. Guido ad Alessandria, con la sua ormai nota Tenuta Grillo, e Pierluigi a Calitri, nel cuore dell'Irpinia, dove il Fiano trova la sua patria d'elezione. Pochi ettari coltivati senza l'ausilio di sostanze chimiche o di sintesi, e macerazioni sulle bucce più o meno brevi a seconda delle annate. Sempre pezzi unici.

Il bianco Don Chisciotte è ottenuto a partire da uve di Fiano in purezza, con vigne coltivate a circa 800 metri d'altitudine su suoli di matrice argillosa e vulcanica. Uve sane, poiché in vigna si utilizza solo rame ed un pò di zolfo, che vengono vendemmiate manualmente quando pienamente mature. Dopo diraspapigiatura dei grappoli viene avviata la fermentazione spontanea in contenitori d'acciaio, con macerazione sulle bucce di circa 10 giorni. Il liquido affina successivamente qualche mese in acciaio prima dell'imbottigliamento.

Il vino Don Chisciotte riempie il bicchiere con la sua veste dorata di grande intensità. Si mostra scoppiettante ed esplosivo sin dalla prima olfazione, dove alterna note quali la scorza di lime grattuggiata, di castagna e di fiori bianchi, ad altre più territoriali che rimandano alla pietra focaia sfregata. È un liquido tutto giocato sulla finezza e sulla sapidità, segno anche di un sapiente uso della macerazione, che dona profondità senza appesantirlo. Si allunga agilissimo grazie alla sua raffinata trama salina. Sinuoso.

Colore

Giallo dorato intenso

Profumo

Intenso e complesso: note floreali, di frutta matura a polpa gialla ed erbe balsamiche

Gusto

Sapidità e freschezza bilanciano la morbidezza

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per orange wine di media struttura, che necessitano di una leggera ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Zampaglione Pierluigi

Anno fondazione1977
Ettari vitati2
Produzione annuale8.000 bt
EnologoFortunato Sebastiano
IndirizzoStrada Statale 399 - 83045 Calitri (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro

alt text

Frittura di pesce

alt text

Pesce in umido