Fiano 'Pian di Stio' San Salvatore 2022
San Salvatore

Fiano 'Pian di Stio' San Salvatore 2022

Il Fiano "Pian di Stio" è un vino bianco fresco e piacevolmente sapido prodotto dalla cantina San Salvatore nel cuore del Cilento. L'impatto olfattivo è composto da aromi fragranti di agrumi mediterranei, frutta estiva a polpa bianca, mimosa e ginestra e leggeri sbuffi salmastri. L'ingresso in bocca è segnato da una travolgente freschezza e da una tipica vena sapida che rendono il sorso scorrevole. delicato e agile

33,00 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda
3Gambero Rosso
4Vitae AIS
89Veronelli
91James Suckling
91Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Paestum IGT

Vitigni

Fiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in serbatoi d'acciaio

Affinamento

6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL FIANO 'PIAN DI STIO' SAN SALVATORE 2022

Il Fiano “Pian di Stio” è uno dei bianchi di punta della cantina San Salvatore. Questo straordinario vitigno autoctono campano, oltre ad esprimersi su alti livelli qualitativi in Irpinia, ha trovato anche nel Cilento una zona molto adatta alle sue caratteristiche. Il clima mediterraneo e la vicinanza del mare, contribuiscono allo sviluppo di aromi ricchi e intensi, ma sempre accompagnati dalla vivace freschezza che contraddistingue il vitigno. Elegante, floreale e fruttato, è un Fiano di forte personalità, dotato di un sorso profondo e persistente, che conquista fin dal primo sorso.

"Pian di Stio" Fiano viene realizzato da una delle cantine più dinamiche e innovative della zona del Cilento. La tenuta San Salvatore si trova a pochi chilometri dal famoso sito archeologico di Paestum, nel territorio incontaminato del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Le uve provengono dalle vigne di Fiano coltivate nel territorio comunale di Stio, a un’altitudine di 550 metri sul livello del mare. Il clima fresco, le buone escursioni termiche tra le temperature del giorno e quelle della notte e i terreni vocati di matrice calcareo-argillosa, consento al Fiano di produrre ottime uve. Al termine della vendemmia manuale, i grappoli sono sottoposti a un processo di criomacrazione per 6 ore. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio inox a bassa temperatura. Prima della messa in bottiglia, in vino riposa sulle fecce fini per sei mesi in vasche d’acciaio.

Il vino “Pian di Stio” è un bianco di buona struttura e persistenza aromatica, che si presenta nel calice con un bellissimo color giallo chiaro dai luminosi riflessi dorati. Seduce con delicati profumi floreali, aromi intensi di frutta a polpa bianca, pesca, mela verde, cenni di erbe della macchia mediterranea e leggere sensazioni iodate. Elegante e scorrevole, mette in luce un sorso profondo e sfaccettato, che s’allunga deciso e nitido verso un finale sapido e di vibrante freschezza. Grazie alla sua struttura, possiede un buon potenziale d’invecchiamento, con interessanti evoluzioni aromatiche.

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati

Profumo

Note di ginestra, mimosa, agrumi, frutta a polpa bianca, erbe mediterranee e ricordi marini

Gusto

Elegante, freschissimo, piacevolmente sapido e molto scorrevole

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20225 / 5Vino dell’eccellenza
Gambero Rosso20223 / 3Vino eccellente
Vitae AIS20224 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Veronelli202289 / 100Vino molto buono
James Suckling202291 / 100Vino eccezionale
Robert Parker202291 / 100Vino eccellente

San Salvatore

Anno fondazione2004
Ettari vitati42
Produzione annuale500.000 bt
EnologoRiccardo Cotarella
IndirizzoAzienda Agricola San Salvatore, Via Dioniso - 84050 Giungano (SA)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Frittura di pesce