Fiano di Avellino 'Radici' Mastroberardino 2023
Mastroberardino

Fiano di Avellino 'Radici' Mastroberardino 2023

Il 'Radici' di Mastroberardino è un Fiano di Avellino proveniente dalla tenuta Santo Stefano al Sole, da vigne collocate a oltre 500 metri di altezza. Al bouquet ci richiama sensazioni di pera ed ananas, con un finale che vira su note floreali e di nocciola. Il sorso presenta una buona intensità, con un sorso morbido e di bella freschezza

Non disponibile

15,90 
Premi e riconoscimenti
91Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Fiano di Avellino DOCG

Vitigni

Fiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FIANO DI AVELLINO 'RADICI' MASTROBERARDINO 2023

“Radici” è un Fiano di Avellino, prodotto dalla cantina Mastroberardino. Questo bianco, dotato di un carattere del tutto particolare per la sua tipologia, vuole essere un ritorno alle radici. La sua personalità è riassunta visivamente nell’etichetta, che riproduce un dipinto di Maria Micozzi presente su una volta delle grotte di affinamento della cantina. “Radici” è il risultato della migliore sintesi tra vitigno e terroir, uniti armonicamente insieme nel dare qualcosa di unico ed eccezionale. La cantina Mastroberardino è uno dei nomi più storici della Campania vitivinicola e si trova precisamente ad Atripalda, in provincia di Avellino.

Il bianco “Radici” è un Fiano in purezza, proveniente dalla tenuta Santo Stefano del Sole che presenta esposizione Sud-Ovest ed altitudine di 550 metri sul livello del mare. I vigneti, con età media di circa 15 anni, dimorano su un suolo franco-sabbioso profondo ed efficacemente drenante, ricco di elementi minerali. La vendemmia viene eseguita manualmente in ottobre. Il processo di vinificazione si svolge in modo lineare e non invasivo, così da preservare al massimo le caratteristiche dell’uva. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio, mentre l’affinamento si svolge soltanto in bottiglia per un periodo di 3 o 4 mesi.

Il Fiano di Avellino “Radici” di Mastroberardino è un vino dal color giallo paglierino. Il naso svela una grande complessità, che si articola in sentori variegati. Si spazia da un fruttato di ananas, pera e agrumi, ad una frutta secca che ricorda la nocciola, ma anche una traccia floreale dolce di acacia e di biancospino. Già al naso, quindi, mostra lo spessore della sua piacevolezza; così come in bocca, in cui emerge un’ottima corrispondenza gusto-olfattiva ed un perfetto equilibrio. Freschezza e morbidezza si bilanciano, in un corpo pieno ed avvolgente. Chiude in una lunga persistenza e in un ricordo di frutta secca. “Radici” è un immancabile assaggio di Campania.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Note di pera ed ananas, con un finale che vira verso tonalità di acacia, biancospino e nocciola

Gusto

Di media intensità e struttura, con un sorso morbido e fresco

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker202191 / 100Vino eccellente

Mastroberardino

Anno fondazione1878
Ettari vitati260
Produzione annuale1.750.000 bt
EnologoMassimo di Renzo
IndirizzoMastroberardino S.p.A., Via Manfredi, 75/81 - 83042 Atripalda (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Tartare di pesce

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi