Fiano di Avellino 'Sequenzha' Benito Ferrara 2023
Ferrara Benito

Fiano di Avellino 'Sequenzha' Benito Ferrara 2023

Il Fiano di Avellino "Sequenzha" è un vino bianco espressivo, fresco e saporito, maturato sulle fecce fini in acciaio per 7 mesi. I profumi sono ampi ed eleganti, con note di nocciola, frutta ed erbe in evidenza. Il gusto è asciutto e vellutato, di buon carattere e sapidità, di grande equilibrio

19,80 
Premi e riconoscimenti
92Veronelli
2Gambero Rosso
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Fiano di Avellino DOCG

Vitigni

Fiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice, illimpidimento per sedimentazione naturale e fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

7 mesi sulle fecce fini in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FIANO DI AVELLINO 'SEQUENZHA' BENITO FERRARA 2023

Il Fiano di Avellino “Sequenzha” di Benito Ferrara è un bianco che si racconta con un biglietto da visita di chiara impronta minerale, esaltata da un sorso fresco e mediterraneo. Una bottiglia che traccia i lineamenti più classici e tradizionali della DOCG di appartenenza, a dimostrazione di come la cantina abbia un grande feeling con il territorio campano e con le sue uve autoctone. Un’etichetta che, tra i tanti pregi, ha anche quello di essere incredibilmente versatile dal punto di vista gastronomico, andando a completare abbinamenti gustosi con diversi ingredienti, dal pesce alle carni bianche, passando anche per le pizze e le focacce farcite.

Il “Sequenzha” viene realizzato dalla cantina Benito Ferrara partendo dalle uve di Fiano coltivate in vigneti situati fra i 450 e i 600 metri sul livello del mare, rivolti perfettamente verso sud. Il terreno si presenta con una tessitura di medio impasto. Gli acini selezionati tramite la diraspatura vengono pressati sofficemente, e si prosegue poi con un illimpidimento per sedimentazione naturale. La fermentazione del mosto avviene in contenitori d’acciaio. La fase finale di maturazione ha una durata di 7 mesi e si svolge sulle fecce fini in acciaio sino a quando il vino non viene imbottigliato e immesso in commercio.

Il Fiano di Avellino “Sequenzha” di Benito Ferrara si presenta agli occhi con un colore tipicamente paglierino. Stratificato e generoso il ventaglio di profumi che avvolge il naso, organizzato su tocchi dove la frutta, anche a guscio, si arricchisce di sensazioni erbacee, che ricordano l’erba appena tagliata. All’assaggio ha un corpo medio, armonioso, che fa leva su un sorso che abbraccia il palato grazie a un’impronta sapida molto ben costruita. Una bottiglia con cui la cantina, piccola realtà diventata simbolo della viticoltura di qualità in Campania.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Ampio ed elegante, con profumi di nocciola, erba tagliata e frutta bianca

Gusto

Fresco e vellutato, asciutto e saporito, di ricca mineralità e grande equilibrio

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202292 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Ferrara Benito

Anno fondazione1991
Ettari vitati23
Produzione annuale80.000 bt
EnologoPaolo Caciorgna
IndirizzoFrazione San Paolo, 14/A - Tufo (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Pizza

alt text

Formaggi freschi