Fiano 'Zù' De Beaumont 2022
De Beaumont

Fiano 'Zù' De Beaumont 2022

Il Fiano ‘Zù’ di De Beaumont Fabio è un bianco di grande freschezza, che nasce dall’unione del vitigno principe dell’Irpinia, il Fiano, con fresca e profumata Malvasia. Una spiccata espressione della mineralità campana, che esprime oltre a sentori sapidi anche eleganti cenni di fiori bianchi e gialli, tipici cenni mielati e intriganti ricordi di zolfo. Il sorso è sapido e di sorprendente persistenza aromatica

18,00 

Caratteristiche

Denominazione

Campania IGT

Vitigni

Fiano 90%, Malvasia 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in acciaio, alcuni giorni sulle bucce

Affinamento

10 mesi in acciaio sulle fecce fini, poi 7 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni, Macerati sulle bucce, Orange Wine, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL FIANO 'ZÙ' DE BEAUMONT 2022

Il Fiano ‘Zù’ del produttore Fabio de Beaumont è un vino bianco macerato della Campania contraddistinto da seducenti profumi floreali e minerali, figli del territorio e dei vitigni di partenza. La famiglia nobiliare de Beaumont, di origini francesi, si stabilì nel corso del XIII secolo a Napoli, per poi giungere in Irpinia nel 1675, esattamente nella zona di Castelvetere sul Calore, dove divenne latifondista. Per lungo tempo le uve coltivate all’interno della proprietà sono state vendute direttamente, fino agli anni ’70-’80 del secolo scorso, quando i de Beaumont hanno iniziato a vinificare e commercializzare in proprio. Nel 2014 il giovane Fabio decise quindi di dedicarsi ai terreni di famiglia, cominciando a produrre vini, liquori e vini aromatizzati secondo una filosofia genuina e sostenibile.

Il Fiano Fabio de Beaumont ‘Zù’ nasce da una solida base di uve Fiano (90%) combinata con un 10% di Malvasia, varietà coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica. In particolare, le piante poggiano su terreni argillosi e calcarei di origine vulcanica, collocati ad altitudini comprese tra i 500 e i 700 metri sul livello del mare. In cantina i grappoli vengono vinificati con fermentazione alcolica spontanea in vasche di acciaio inox, processo associato ad alcuni giorni di macerazione pellicolare. Segue un periodo di 10 mesi di sosta sulle fecce fini sempre in acciaio e quindi l’imbottigliamento e l’ulteriore riposo di almeno 7 mesi in vetro.

Il Fiano ‘Zù’ di Fabio de Beaumont possiede una colorazione giallo paglierino molto intenso. L’olfatto denota dolci sentori floreali di ginestra e polline, impreziositi da richiami di miele d’acacia e da cenni di mela cotta, il tutto supportato da una bella vena minerale dalle reminiscenze sulfuree tipica del territorio. Il sorso evidenzia un intenso timbro sapido-minerale, nonché una bella freschezza che accompagna le fragranti sensazioni aromatiche in chiusura.

Colore

Giallo paglierino molto intenso

Profumo

Intensi sentori floreali con ginestra, polline e miele di acacia, cenni di mela cotta e finale minerale con reminiscenze sulfuree

Gusto

Intensa sapidità e mineralità, di lunga freschezza e grande fragranza aromatica

Temperatura
8°-10°
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

De Beaumont

Ettari vitati4
IndirizzoVia V. Palermo, 17 - 83040 Castelvetere Sul Calore (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Carni bianche

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Zuppa di pesce in bianco