Franciacorta Brut Magnum Mosnel
BEST PRICE
Mosnel

Franciacorta Brut Magnum Mosnel

Il Franciacorta Brut Mosnel è uno spumante fresco ed elegante, ricco di sentori fruttati e floreali. Dopo una maturazione di 24 mesi sui lieviti in bottiglia si esprime in un bouquet armonico e piacevole. L'assaggio è fresco, morbido e vellutato, molto equilibrato. Un Franciacorta Magnum perfetto per brindisi, cene e aperitivi!

56,70 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
88Veronelli
89Robert Parker
3Vitae AIS
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Franciacorta DOCG

Vitigni

Chardonnay 60%, Pinot Bianco 30% e Pinot Nero 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Magnum 150 cl

Vinificazione

Fermentazione parte in vasche di acciaio inox a temperatura controllata (70%) e parte in botti di rovere di piccole dimensioni (30%). Spumante prodotto secondo il Metodo Classico o Champenoise, con rifermentazione in bottiglia

Affinamento

Almeno 24 mesi sui lieviti

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FRANCIACORTA BRUT MAGNUM MOSNEL

La famiglia Barboglio ha rilevato la sua storica tenuta intorno alla metà dell’Ottocento, ma la sua attuale denominazione, Il Mosnel, risale al 1976 ed è presa in prestito da un vigneto adiacente alla sede aziendale. Questo Franciacorta Brut ha l’impronta tipica della cantina: dotato di una bella struttura e di una notevole energia gustativa, che gli donano un ottimo arco evolutivo in bottiglia. Grazie a questo inconfondibile stile Il Mosnel ha saputo ritagliarsi un posta da protagonista nella scena della Franciacorta, piazzandosi con bottiglie di assoluto valore qualitativo. Un’etichetta, una garanzia.

Il Mosnel Franciacorta Brut Magnum deriva da un assemblaggio di tre varietà: Chardonnay padroneggia con il 60%, segue il Pinot Bianco con un buon 30% e una piccola dose di Pinot Nero (10%) completa la ricetta. Le uve vengono coltivate sui vigneti nel Comune di Passirano, sulle pendici di Monterotondo e Fantecolo. L’ottima esposizione a sud-est, il terreno morenico di pregevole fertilità e la buona escursione tra notte e giorno favoriscono la maturazione ottimale delle uve. In cantina la prima fermentazione avviene in vasche d’acciaio, mentre una parte (30%) è vinificata in botti di rovere. Dopo una completa fermentazione malolattica, si procede alla seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. Dopo ben 24 mesi di affinamento sui lieviti lo spumante è pronto per essere commercializzato.

Il Magnum Franciacorta Mosnel brilla nel calice con il suo color giallo paglierino attraversato da catenelle persistenti e molto fini. Al naso si caratterizza per un profumo delicato e fine, in cui gli agrumi croccanti, la mandorla tostata e i fiori bianchi creano un bouquet armonico e piacevole. Al palato mostra una grande freschezza, ma anche un corpo avvolgente, cremoso e morbido. Uno spumante per stupire e non sbagliare, che accompagnerà le cene e gli aperitivi con grande classe. Una Franciacorta Magnum per brindisi importanti!

Colore

Giallo paglierino tenue, con una spuma persistente ed un perlage finissimo

Profumo

Sentori fini e freschi, di frutta e di fiori bianchi, di mandorla e nocciole tostate

Gusto

Delicato e fine, persistente e fresco, vellutato ed armonico

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso02 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli088 / 100Vino molto buono
Robert Parker089 / 100Vino da buono a molto buono
Vitae AIS03 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda04 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Mosnel

Anno fondazione1836
Ettari vitati41
Produzione annuale250.000 bt
EnologoFlavio Polenghi, Alberto Musatti, Luigi Biemmi
IndirizzoVia Barboglio, 14 - 25050 Camignone di Passirano (BS)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Tartare di pesce

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Stuzzichini

alt text

Pasta al pesce in bianco