Mosnel

Dal cuore della Franciacorta, spumanti dalla grande personalità
RegioneLombardia (Italia)
Anno fondazione1836
Ettari vitati41
Produzione annuale250.000 bt
IndirizzoVia Barboglio, 14 - 25050 Camignone di Passirano (BS)
EnologoFlavio Polenghi, Alberto Musatti, Luigi Biemmi

La casa spumantistica Mosnel costituisce un indiscusso punto di riferimento per la Franciacorta, areale di cui la famiglia Barboglio ha decisamente contribuito all’affermazione. Siamo a Camignone di Passirano, nel cuore della zona di produzione della Franciacorta, luogo in cui nel 1836 la famiglia Barboglio ereditò un affascinante borgo cinquecentesco con annesse cantine e terreni. In particolare fu Emanuela Barboglio a sviluppare la vocazione dei vigneti a partire dagli anni ’60 del secolo scorso, iniziando l’impianto specializzato e successivamente, nel 1976, optando per l’odierno nome Mosnel, toponimo dialettale di origine celtica che significa “pietraia”, a evidenziare il legame tra la cantina e la sua terra. Attualmente la proprietà è nelle mani di Giulio e Lucia Barzanò, figli di Emanuela e quinta generazione enoica della famiglia, i quali restano fedeli ai canoni più classici e raffinati del territorio.

I 41 ettari vitati di proprietà della tenuta Mosnel, distribuiti quasi in un corpo unico, sono coltivati a regime biologico certificato su terreni di origine morenica, caratterizzati da un’alta presenza di scheletro e calcare e destinati alle tre varietà tradizionali della Franciacorta, vale a dire Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. Basse rese in uva per ettaro, vendemmie manuali e delicate pressature pneumatiche sono tra i presupposti tecnici che contribuiscono alla qualità degli spumanti Mosnel. Per le basi spumante la vinificazione si realizza tra vasche di acciaio inox termoregolate e piccole botti di rovere, con la conseguente presa di spuma che avviene in bottiglia in accordo al Metodo Classico. I periodi di affinamento sui lieviti in vetro vanno da 24 fino a oltre 140 mesi nel caso delle edizioni limitate. Infine, gli spumanti vengono sottoposti a sboccatura e dosaggio, con una tendenza a mantenere sempre bassi gli zuccheri residui finali, valorizzando in tal modo la purezza espressiva di ciascuna etichetta.

I Franciacorta firmati Mosnel, siano cuvée oppure millesimati, colpiscono per classe e raffinatezza. Le bollicine prodotte sono 8 e abbracciano diverse tipologie, dal classico Brut fino al cremoso Satèn, passando per il teso Pas Dosé e il complesso Rosé Pas Dosé ‘Parosé’, senza dimenticare la Riserva o la linea ‘Riedizioni’, composta dagli stessi vini millesimati presentati dopo un ulteriore lungo affinamento sui lieviti, una sorta di degorgement tardif per dirlo alla francese

Leggi tutto