Friulano Ronc Platat 2022
Ronc Platat

Friulano Ronc Platat 2022

Il Friulano di Ronc Platat cattura l'essenza autentica dei Colli Orientali, maturando e vinificato in botti di legno usate. Proveniente da due piccoli appezzamenti esposti a nord-est, offre un bouquet floreale e agrumato, arricchito da note salmastre e tostate. Il suo corpo è equilibrato e scorrevole, con una struttura energica che ne esalta la personalità

Annate:
2022
2023
26,00 

Caratteristiche

Denominazione

Colli Orientali del Friuli DOC

Vitigni

Friulano 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in legno. No fermentazione malolattica

Affinamento

9 mesi in botti di rovere esauste

Filosofia produttiva

Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FRIULANO RONC PLATAT 2022

Il Friuli Colli Orientali Ronc Platat Friulano rappresenta un’interpretazione del territorio caratterizzata da pregevoli richiami salini e ammandorlati. La zona dei Colli Orientali del Friuli, situata al confine orientale del Friuli-Venezia Giulia, rappresenta uno degli areali viticoli di spicco della regione, dove nascono alcuni dei migliori vini bianchi friulani. Le caratteristiche del territorio e i vitigni coltivati sono molto simili a quelli del vicino Collio, con l’autoctono Friulano che si configura come la varietà più importante. È in questo territorio che nel 2021 Tommaso Zanuttini ha ufficialmente dato inizio al suo progetto, precisamente a San Giovanni al Natisone.

Il Friulano Ronc Platat Colli Orientali del Friuli nasce da uve Friulano in purezza provenienti da due distinti antichi vigneti: ‘Il Conte’, situato nei pressi dell’Abbazia di Rosazzo, e ‘Pavoni’, in dialetto “Paon”, sulla Rocca Bernarda. Le piante beneficiano della fresca esposizione a nord-est e della conduzione agronomica sostenibile applicata da Tommaso. La raccolta è effettuata a mano e le uve vengono quindi vinificate in bianco tramite pressatura soffice e fermentazione alcolica del mosto in botti di legno, senza successivo svolgimento della fermentazione malolattica, allo scopo di preservare al massimo la freschezza del vino. La fase di maturazione ha luogo in botti di rovere esauste per un periodo di 9 mesi che precede il definitivo imbottigliamento.

Il Friuli Colli Orientali Friulano della cantina Ronc Platat è di colore giallo paglierino dai riflessi dorati. Il bouquet aromatico è definito da dolci sensazioni floreali che si fondono con richiami di lime e mandorla, con leggeri cenni speziati e con sfumature salate. L’assaggio è equilibrato e rinfrescante, di buon corpo e dalla progressione ricca ma beverina che poggia su un finale ammandorlato caratteristico del vitigno.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Note di fiori dolci, spezie leggere, lime, mandorla e sfumatura salata

Gusto

Rinfrescante ed equilibrato, con un buon corpo e una trama ricca e beverina

Temperatura
12°-14°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Ronc Platat

Anno fondazione2021
Ettari vitati6
EnologoTommaso Zanuttini
Indirizzo33048 San Giovanni Al Natisone (UD)

Perfetto da bere con

alt text

Carni bianche

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce in umido