Garganega Quintia 2019
Quintia

Garganega Quintia 2019

Il Garganega di Quintia è una delicata espressione dei Colli EUganei, terra vulcanica capace di donare vini raffinati. Nasce da vigneti di oltre trent’anni dove le viti si mantengono fresche. In cantina si lavora in maniera artigianale, con una lunga macerazione sulle bucce che dona buona struttura e complessità.  Al naso si avvertono sentori di frutta matura, come albicocca in confettura e arancia candita, con affascinanti note mandorlate sul finale. Al palato è morbido ma di spiccata freschezza, di lieve tannicità e dal finale cristallino. Da provare con piatti saporiti, come passato di piselli con pancetta croccante


 

Non disponibile

14,50 

Caratteristiche

Denominazione

Veneto IGT

Vitigni

Garganega 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento vetrificate, macerazione sulle bucce con 30% di grappolo intero

Affinamento

6 mesi in cemento sulle bucce

Filosofia produttiva

Artigianali, Biologici, Lieviti indigeni, Macerati sulle bucce, Orange Wine, Senza solfiti aggiunti o minimi

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL GARGANEGA QUINTIA 2019

La Garganega della cantina Quintia si configura come un’interpretazione snella e minerale del territorio dei Colli Euganei, risultato di un lungo processo di macerazione sulle bucce. La Garganega è la varietà principe dell’areale di Soave, distante meno di 50 chilometri dal Parco Regionale dei Colli Euganei, casa della tenuta Quintia. Le due zone condividono l’origine vulcanica dei terreni, elemento che permette di esaltare le caratteristiche della Garganega, legate in particolare al suo vibrante timbro minerale.

Il Quintia Garganega ha origine da sole uve dell’omonima varietà a bacca bianca cresciute secondo i principi dell’agricoltura biologica certificata sui terreni di natura vulcanica dei Colli Euganei, caratterizzati da un’abbondante presenza di trachite e scheletro friabile. I ceppi hanno oltre 30 anni di età e si trovano a un’altitudine di 150 metri sul livello del mare con esposizione a sud-est, fattori che favoriscono un decorso equilibrato della maturazione. Dopo la raccolta, effettuata rigorosamente a mano, si procede con la vinificazione tramite fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento vetrificate, per il 30% a grappolo intero. La macerazione sulle bucce si protrae per 6 lunghi mesi, contribuendo alla complessità aromatica e al gusto del vino. Trascorso questo periodo, la massa viene svinata e infine imbottigliata.

Alla vista, il vino bianco macerato Quintia Garganega rivela una colorazione giallo ambrato. Il corredo aromatico è descritto da intensi sentori di frutta in confettura e arancia candita, impreziositi da toni di erbe aromatiche e mandorla. Al palato è morbido ma equilibrato, dall’acidità volatile sottile e ben integrata, con uno sviluppo snello e lungo che poggia su una cristallina chiusura floreale, impreziosita dal tannino leggero.

Colore

Giallo ambrato

Profumo

Cenni intensi di frutta in confettura e arancia candita, toni erbacei e mandorlati

Gusto

Equilibrato e morbido, con sottile ma ben integrata volatilità, corpo lungo e sottile, finale cristallino e floreale

Temperatura
8°-10°
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per orange wine di media struttura, che necessitano di una leggera ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pizza

alt text

Stuzzichini