Gavi dei Gavi Etichetta Nera La Scolca 2023
La Scolca

Gavi dei Gavi Etichetta Nera La Scolca 2023

Il Gavi “Etichetta Nera” è il simbolo della rivoluzione del Gavi, un vino bianco che ha sorpreso per la sua longevità ed eleganza. Sentori di frutta gialla e fiori gialli su sfondo di mandorla compongono un bouquet raffinato e intenso. Al palato è ampio e fine, con una saporita freschezza che accompagna un sorso lungo e persistente

25,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Gavi DOCG

Vitigni

Cortese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

In bianco, a freddo, in parte lasciato a maturare sulle bucce; rimane a contatto con i lieviti fino a quando viene imbottigliato

Affinamento

6 mesi sui lieviti in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL GAVI DEI GAVI ETICHETTA NERA LA SCOLCA 2023

Il Gavi dei Gavi Etichetta Nera è il fiore all'occhiello della tenuta La Scolca, prodotto secondo un rigoroso rispetto per la natura e i suoi cicli, attraverso metodi di potatura e di vendemmia tradizionali. A Gavi, il Cortese fu impiantato per la prima volta dal marchese Cambiaso oltre un secolo fa con lo scopo di servire un vino di pregio ai suoi ospiti. Il suo esempio fu presto imitato in tutto il territorio di Gavi, e cominciò ad essere messo in vendita, anche se le conoscenze di vinificazione di un tempo non permettevano qualità, i vini erano fragili, e soggetti all'ossidazione.

Le grandi marche vinicole piemontesi, Cinzano e in seguito la Martini & Rossi, cominciarono ad interessarsi al Cortese di Gavi, comprando a basso prezzo, vino sfuso dai produttori locali per utilizzarlo come base per i loro spumanti. Il Gavi era condannato per sempre ad essere un vino di livello inferiore, ma nel secondo dopoguerra la Storia del Cortese ha cambiato pagina grazie alla tenuta Scolca, che realizzò un vino bianco moderno, profumato e gradevole, eppure di grande carattere, che conquistò il meritato successo.

La Scolca è dunque la cantina simbolo per il territorio del Gavi e l’Etichetta Nera la massima espressione dell’uva Cortese. I vigneti da cui provengono i grappoli, che daranno vita al “Gavi dei Gavi”, hanno oltre sessant’anni, sinonimo di alta qualità nel mondo del vino; le rese, infatti, sono basse ma più concentrate, le radici cercano a decine di metri di profondità i nutrienti di cui hanno bisogno, donando ai vini maggiore eleganza e complessità, rendendoli quasi immortali. Questa splendida magia della natura è accompagnata in cantina al sapiente processo di vinificazione dell'uva cortese, esperienza maturata in oltre novanta vendemmie. Il risultato è un vino che stupisce, dal carattere forte, ma allo stesso tempo delicato ed armonioso, di ottima freschezza, una delle perle assolute per il Gavi.

Colore

Giallo paglierino chiaro, con delicati riflessi verdolini

Profumo

Intenso e persistente, sentori fruttati e fioriti a seconda dell'evoluzione

Gusto

Ampio e sapido, complessi sentori di pietra focaia, un finale di mandorla e noce ma che regala sorprendente freschezza

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20223 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

La Scolca

Anno fondazione1919
Ettari vitati66
Produzione annuale600.000 bt
EnologoGiorgio Soldati
IndirizzoStrada per Rovereto 170/R - 15066 Gavi (AL)

Perfetto da bere con

alt text

Tartare di pesce

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce e crostacei al vapore