Ghemme Torraccia del Piantavigna 2016
Torraccia del Piantavigna

Ghemme Torraccia del Piantavigna 2016

Il Ghemme di Torraccia del Piantavigna è un vino rosso pregevole ottenuto da uve provenienti da viti site a 250 metri sopra il livello del mare. Al naso si avvertono sentori complessi di ciliegia, liquirizia, spezie dolci e viola. Al palato è asciutto, morbido, sapido e fresco, dai tannini fini e ben strutturati

28,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
4Vitae AIS
2Gambero Rosso
93Robert Parker
89James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Ghemme DOCG

Vitigni

Nebbiolo 90%, Vespolina 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata con macerazione delle bucce di 3-4 settimane, segue fermentazione malolattica

Affinamento

36 mesi in botti di rovere francese di medie dimensioni, poi 9 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL GHEMME TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA 2016

Il Ghemme di Torraccia del Piantavigna è un rosso prodotto in una delle denominazioni più famose e storiche dell’Alto Piemonte. La zona di Ghemme è da sempre vocata alla viticoltura, grazie a un clima fresco a belle esposizioni soleggiate e a terreni particolarmente pregiati. Il Ghemme è una DOCG storica delle colline novaresi, un vino che Mario Soldati ha definito "eccellente e di prim'ordine", un grande rosso piemontese che saprà sicuramente conquistarvi sorso dopo sorso! Viene prodotto con il vitigno Nebbiolo, che qui si esprime con un profilo di particolare finezza ed eleganza e con una piccola percentuale di uva Vespolina, una varietà autoctona caratterizzata da un’intensa speziatura. È un vino raffinato, che già respira l’aria di montagna e regala note floreali, di liquirizia, spezie e piccoli frutti di bosco.

Il Ghemme è prodotto in Alta Val Sesia da uno dei produttori storici del territorio. Torraccia del Piantavigna è presente nell’area collinare prealpina del novarese dagli anni ’50. Oggi gestisce circa 40 ettari di vigna nelle pregiate zone di Ghemme e Gattinara, proponendo etichette di qualità, che mettono in luce le peculiarità dei diversi territori e il volto particolare che assume il Nebbiolo in quest’area. Al clima fresco, con forti sbalzi termici e su terreni d’antica origine morenica, derivanti dai materiali portati a valle dal ghiacciaio del Monte Rosa e dai terrazzamenti alluvionali del fiume Sesia, il Nebbiolo si esprime con minor potenza rispetto alla zona delle Langhe, ma con grande finezza e freschezza. I vini di Ghemme sono rossi profumati, sottili e delicati, ideali per chi ama soprattutto l’eleganza espressiva.

Il Ghemme della famosa cantina novarese Torraccia del Piantavigna è una delle più interessanti declinazioni del Nebbiolo fuori dalla culla delle Langhe. Viene prodotto con fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata e macerazione sulle bucce della durata di 3 o 4 settimane. Il vino matura per 36 mesi in botti di rovere francese e completa l’affinamento con 9 mesi in bottiglia prima della messa in vendita. Nel calice si presenta di colore rosso rubino trasparente con riflessi granato. Il bouquet regala profumi di petali di rosa essiccati, sfumature di viola, cenni di radice di liquirizia, erbe aromatiche di montagna, delicati aromi di piccoli frutti a bacca rossa. Al palato è di medio corpo, con una trama tannica elegante, aromi delicati e sottili. Il finale è lungo, sapido e piacevolmente rinfrescante, con una chiusura su sensazioni speziate e minerali. Il volto raffinato dell’Alto Piemonte.

Colore

Rosso rubino con riflessi granati

Profumo

Nitidi sentori di viola, spezie, frutta rossa e liquirizia

Gusto

Asciutto, sapido e fresco, con tannini morbidi e ben strutturati

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20154 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20164 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20152 / 3Vino da molto buono a ottimo
Robert Parker201593 / 100Vino eccellente
James Suckling201689 / 100Vino da comprare

Torraccia del Piantavigna

Anno fondazione1990
Ettari vitati40
Produzione annuale200.000 bt
EnologoMattia Donna
IndirizzoVia Romagnano, 69 A - 28074 Ghemme (NO)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati