'Ghiaie della Furba' Capezzana 2020
Capezzana

'Ghiaie della Furba' Capezzana 2020

Il “Ghiaie della Furba” è un vino rosso toscano intenso, potente e concentrato nato da un blend di vitigni internazionali, maturato per 18 mesi in barrique. Profumi ricchi e ampi di frutta rossa, spezie boschive, macchia mediterranea e cioccolato sono il preludio ad un sorso energico, denso e strutturato, sorretto da importanti tannini

55,00 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda
2Gambero Rosso
93James Suckling
93Veronelli
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Cabernet Sauvignon 50%, Merlot 25%, Syrah 25%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio per 7 giorni con macerazione prolungata per altri 13 giorni, fermentazione malolattica in barrique

Affinamento

18 mesi in barrique e altri 18 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'GHIAIE DELLA FURBA' CAPEZZANA 2020

Il “Ghiaie della Furba” Capezzana è un rosso che riprende l’idea vincente di concentrarsi su assemblaggi di vitigni internazionali in terra toscana. Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah si uniscono infatti perfettamente, dando vita a un vino dai profumi ampi e ricchi, anticipazione di un sorso in cui sono i tannini a scandire il ritmo della beva senza mai risultare troppo “ingombranti”. Un’etichetta che durante le annate si mantiene sempre su un livello costante, a dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto dalla cantina.

Questo “Ghiaie della Furba” viene realizzato da Capezzana partendo da un taglio in cui ritroviamo Cabernet Sauvignon assieme a Merlot e Syrah. Queste tre varietà crescono in terreni composti da scisti e argille, a circa 200 metri sul livello del mare, esposti verso sud e sud-ovest; le viti hanno un’età media compresa fra i 28 e i 40 anni. La vendemmia è diversificata a seconda della varietà raccolta, e si può però ricomprendere fra i primi di Settembre e i primi di Ottobre. Il mosto fermenta in acciaio per 7 giorni, macerando lungamente per altri 13 giorni; la malolattica si svolge successivamente, una volta che il vino è trasferito in barrique. L’affinamento finale si svolge dapprima per 18 mesi in barrique, poi per altri 18 mesi in vetro.

Il rosso toscano “Ghiaie della Furba” di Capezzana si palesa all’occhio con un colore tipicamente rubino, caratterizzato da una forte concentrazione cromatica. Generoso e “sintetico” il naso, che riesce a offrire diverse sfumature con un’ottima linearità: dal fruttato si va verso la macchia mediterranea, mentre in sottofondo subentrano delle spezie miscelate a rimandi di erbe aromatiche. Corposo e muscolare l’ingresso al palato, con un sorso caratterizzato da un’impronta calda e da un’ottima struttura tannica. Un’etichetta che nasce dal pensiero del Conte Ugo Contini Bonacossi nel lontano 1979, desideroso di creare nella zona di Carmignano un blend dall’uvaggio tipicamente bordolese; oggi, a distanza di quarant’anni, non si può che confermare la bontà dell’intuizione avuta da Ugo, raccontando un’etichetta che tocca uno dei più alti apici qualitativi di tutta la Toscana.

Colore

Rosso rubino molto intenso e profondo

Profumo

Intenso, ricco e concentrato, di frutti di bosco, macchia mediterranea, pepe nero, sottobosco, cioccolato ed erbe aromatiche

Gusto

Molto strutturato, energico, caldo, concentrato, ricco e avvolgente, dai tannini importanti

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche per oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20185 / 5Vino dell’eccellenza
Gambero Rosso20182 / 3Vino da molto buono a ottimo
James Suckling202093 / 100Vino eccezionale
Veronelli201893 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Capezzana

Anno fondazione804
Ettari vitati78
Produzione annuale350.000 bt
EnologoBenedetta Contini Bonacossi e Stefano Chiccioli
IndirizzoVia Capezzana 100, 59015 Carmignano (Prato)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati