Giulia Erminia' Fiorano 2022
BEST PRICE
Agricola Fiorano

Giulia Erminia' Fiorano 2022

Il “Giulia Erminia” è un vino bianco importante delle Marche a base di uva Pecorino, vinificato e affinato per 12 mesi in botti medie di rovere francese. Dalla sua veste dorata emergono in successione intense nuance di frutta esotica, fiori, erbe aromatiche, spezie calde e pietra focaia. Il sorso è morbido, rotondo, strutturato ma anche energico, freschissimo e minerale

26,30 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
88Veronelli
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Marche IGT

Vitigni

Pecorino 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, pressatura soffice e fermentazione alcolica spontanea in tonneau di rovere francese

Affinamento

12 mesi in tonneau di rovere francese

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Biologici, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. BC01

DESCRIZIONE DEL GIULIA ERMINIA' FIORANO 2022

Il “Giulia Erminia” della cantina Fiorano è un vino bianco ricco, profumato e di buona struttura, prodotto a Cossignano, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Proviene da una selezione delle migliori uve Pecorino in purezza, vitigno a bacca bianca autoctono della zona tra Marche e Abruzzo, provenienti da vigne situate a circa 300 metri di altezza su dolci e splendide colline che guardano il Mar Adriatico. Le viti, che danno origine a questo fresco e energico bianco, hanno un’età media di circa 15 anni e vengono allevate con il metodo a guyot semplice su terreni caratterizzati da suoli prevalentamente argillosi che apportano tutta quella concentrazione e struttura che poi andremo a ritrovare nel sorso. La cantina è una piccola realtà famigliare, proprietaria di poco più di 8 ettari vitati coltivati con metodi artigianali e seguendo i dettami dell’agricoltura biologica.

Il Pecorino “Giulia Erminia” è prodotto con uve attentamente selezionate e vendemmiate a mano verso il mese di agosto. I grappoli portati in cantina vengono sottoposti a diraspatura e pressatura delicata per poi svolgere la fermentazione alcolica a bassa temperatura con lieviti indigeni in tonneau di rovere francese per alcune settimane. Al termine della fermentazione alcolica il liquido prosegue il suo affinamento in tonneau di rovere francese per almeno 12 mesi prima di venire imbottigliato ed essere messo in commercio.

Il “Giulia Erminia” Pecorino di Fiorano si presenta alla vista di un colore giallo dorato brillante. Al naso compaiono intensi aromi di frutta gialla matura e di frutta tropicale, tra cui la pesca, l’ananas e il mango, note floreali di fiori bianchi e di erbe aromatiche, tra cui il timo, la maggiorana e la menta, sentori di spezie dolci, di liquerizia, di anice e un finale minerale roccioso che ricorda la pietra focaia. In bocca è energico, caldo, spesso e rotondo con un’acidità decisa che regala freschezza al sorso e una struttura ampia. Questo della cantina Fiorano è un bianco affilato, ma mai sgarbato, dove la persistenza e lo spessore sono da urlo!

 

Imbottigliato da Az. Agr. Fiorano di Stracci Adriana

Colore

Giallo dorato

Profumo

Intenso, ricco e variegato, di frutta esotica, fiori bianchi, spezie dolci, erbe aromatiche e pietra focaia

Gusto

Energico, caldo, rotondo, molto fresco, saporito e persistente, con lunghi aromi minerali e agrumati

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli201988 / 100Vino molto buono
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Consigliato da Callmewine

Agricola Fiorano

Anno fondazione1997
Ettari vitati9
Produzione annuale45.000 bt
EnologoLucio Matricardi
IndirizzoContrada Fiorano, 19 - 63067 Cossignano (AP)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati