Greco di Tufo Mastroberardino 2023
Mastroberardino

Greco di Tufo Mastroberardino 2023

Il Greco di Tufo della cantina Mastroberardino è un bianco campano prodotto a partire da uve provenienti dai vigneti, siti a 450 metri di altitudine, di Tufo e Petruro. Vinificato come da tradizione in serbatoi di acciaio, si presenta all'olfatto sottile ed delicato, con lievi note di agrumi, pesca e ananas e guida a un sorso fresco e appagante, sostenuto da una intensa mineralità di fondo

Non disponibile

12,90 

Caratteristiche

Denominazione

Greco di Tufo DOCG

Vitigni

Greco 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Vinificazione in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata

Affinamento

Alcuni mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL GRECO DI TUFO MASTROBERARDINO 2023

Il vino Greco di Tufo è il risultato di un grande legame che unisce il varietale di partenza con il terroir campano, il tutto alimentato dalla capacità della cantina Mastroberardino nel presentare i classici della viticoltura regionale in purezza, estrapolandone i tratti fondamentali in etichette dal prezzo a dir poco vantaggioso. Una bottiglia dalla silhouette leggera al palato, caratterizzata da una bella mineralità di fondo, che al naso rivela i tipici profumi fruttati che identificano il Greco di Tufo. Quando avrete voglia di assaggiare un buon piatto di pesce, abbinateci quest’etichetta: la scelta vi lascerà a dir poco soddisfatti.

Il bianco Greco di Tufo ha origine dalle omonime uve, largamente coltivate all’interno dei confini regionali della regione Campania. Mastroberardino si dedica a questa varietà nei vigneti di proprietà situati nei pressi di Tufo e Petruro, a circa 450 metri sul livello del mare, esposti verso sud-est. Il terroir di quest’area è contraddistinto da un sottosuolo composto prevalentemente da argilla e calcare. Il mosto fermenta in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, e dopo l’imbottigliamento il vino rimane per qualche mese a maturare direttamente in vetro, prima dell’immissione in commercio.

Questo Greco di Tufo realizzato dalla rinomata cantina campana di Mastroberardino si presenta alla vista con un tipico colore giallo paglierino, limpido e terso. Il naso è avvolto da profumi vivaci e croccanti, che raccontano note principalmente fruttate, lineari e nitide nel presentare tocchi di pesca, agrumi e frutta più esotica. In bocca è di corpo beverino, con un’entrata al palato scorrevole e longilinea, che esalta una beva viva da cui emerge una trama sapida e minerale. Un bianco che, come tanti altri prodotti realizzati da Mastroberardino, presenta un profilo di qualità a un prezzo conveniente. 

Colore

Giallo paglierino limpido

Profumo

Profumi accesi e fragranti di ananas, pesca e agrumi

Gusto

Sorso beverino, sottile e longilineo, fresco e molto minerale

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Mastroberardino

Anno fondazione1878
Ettari vitati260
Produzione annuale1.750.000 bt
EnologoMassimo di Renzo
IndirizzoMastroberardino S.p.A., Via Manfredi, 75/81 - 83042 Atripalda (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pesce in umido

alt text

Formaggi freschi