Greco di Tufo 'Vigna Cicogna' Benito Ferrara 2023
Ferrara Benito

Greco di Tufo 'Vigna Cicogna' Benito Ferrara 2023

Il "Vigna Cicogna" è una grande espressione di Greco di Tufo, dotata di una forte connotazione territoriale. Profumi di erbe aromatiche e nuance piacevolmente minerali accompagnano un sorso ampio, armonico e fruttato, ricco di aromi salini, ammandorlati e agrumati

24,90 
Premi e riconoscimenti
94Veronelli
2Gambero Rosso
4Vitae AIS
5Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Greco di Tufo DOCG

Vitigni

Greco 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

In bianco classica, pressatura soffice e fermentazione controllata in acciaio inox

Affinamento

7 mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL GRECO DI TUFO 'VIGNA CICOGNA' BENITO FERRARA 2023

Il Greco di Tufo “Vigna Cicogna” di Benito Ferrara è uno dei bianchi campani più famosi in assoluto e una vera eccellenza del nostro panorama enologico. Nasce nel cuore dell’Irpinia, nella frazione San Paolo di Tufo, vera culla di quest’antico vitigno autoctono a bacca bianca, caratterizzato da una notevole struttura, ricchezza aromatica e longevità. È l’etichetta più importante della cantina, quella che meglio rappresenta la tradizione del territorio nella sua interpretazione più pura, autentica e rigorosa. È una bottiglia già molto piacevole da bere subito, ma che è destinata a raggiungere la piena maturità espressiva dopo un paio d’anni d’affinamento.

Il “Vigna Cicogna” è un Greco di Tufo prodotto da una delle cantine più importanti del comprensorio irpino. Benito Ferrara è una realtà familiare che da quattro generazioni produce vini a Tufo. La tenuta comprende una decina di ettari coltivati con i vitigni classici del territorio. Le uve di Greco provengono dalla Vigna Cicogna, una parcella aziendale particolarmente vocata, che si trova a un’altitudine di circa 500 metri sul livello del mare con esposizione rivolta a est. Al termine delle operazioni di vendemmia, i grappoli sono sottoposti alla pressatura soffice e il mosto fiore fermenta in tini d’acciaio inox a temperatura controllata.  Tutte le operazioni di vinificazione si svolgono in assoluta protezione dall’ossigeno, per evitare il rischio di ossidazioni. Il vino matura in vasche d’acciaio per 7 mesi sulle fecce fini, in modo da arricchire la sua intensità e complessità aromatica.

Il “Vigna Cicogna” Greco di Tufo di Benito Ferrara è un vino dedicato a chi predilige i bianchi limpidi e verticali, dotati di notevole energia espressiva e di vibrante freschezza. Nel calice si presenta di colore giallo chiaro con riflessi luminosi. Il profilo olfattivo è elegante e raffinato, con profumi di scorza di lime, pompelmo, erbe officinali, erbe aromatiche della macchia mediterranea, fragranti aromi fruttati, sfumature di mandorla e frutta secca. Al palato ha una buona struttura, con un sorso ricco, teso e profondo, connotato da una piacevole scia salina. Il finale è molto fresco e di buona persistenza gustativa. Un’etichetta imprescindibile per chi ama i bianchi irpini.

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Netto, complesso e profondo, note di timo e salvia, sentori minerali e di zolfo

Gusto

Secco e gradevolmente armonico, salino con una piacevole freschezza agrumata, netti sentori di mandorla amara

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202294 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20224 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Bibenda20225 / 5Vino dell’eccellenza

Ferrara Benito

Anno fondazione1991
Ettari vitati23
Produzione annuale80.000 bt
EnologoPaolo Caciorgna
IndirizzoFrazione San Paolo, 14/A - Tufo (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Formaggi freschi