'Guancianera' Ferracane 2022
Ferracane

'Guancianera' Ferracane 2022

Il “Guancianera” di Ferracane è un vino rosso territoriale e mediterraneo a base di Nero d’Avola, nato nel territorio di Marsala da vinificazione solo in acciaio. Piacevoli sentori di marasche e piccoli frutti anticipa un sorso fruttato, fresco, succoso e rotondo, dai sottili aromi speziati e minerali

Non disponibile

17,50 

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'GUANCIANERA' FERRACANE 2022

Il “Guancianera” Ferracane è un vino rosso siciliano dai profumi intensi, soprattutto fruttati, preludio di un sapore in bocca garbato e sempre armonioso, segreto di una beva che si fa apprezzare nel tempo, senza stancare mai il palato ma anzi rivelandosi via via più complessa grazie a un background gustativo minerale. Un’etichetta a base di Nero d’Avola che racconta bene le caratteristiche di questo varietale in terra siciliana, trattato dalla cantina con il massimo rispetto per esaltarne la chiara impronta territoriale.

“Guancianera” di Ferracane nasce dalle uve in purezza di Nero d’Avola, varietale coltivato dalla cantina nei vigneti situati in contrada Conigli, nei dintorni della città di Marsala. I lavori nei vigneti mirano a un basso impatto ambientale, e si utilizzano pratiche di sovescio a rotazioni annue, mentre i pochi trattamenti si avvalgono solamente di zolfo e rame, bandendo del tutto i prodotti sistemici o chimici. Il mosto ottenuto dalla spremitura gentile degli acini fermenta spontaneamente in acciaio, grazie alla presenza di lieviti esclusivamente indigeni. Il vino termina poi il suo iter produttivo rimanendo ad affinare per qualche mese in contenitori d’acciaio.  Al termine di questo breve periodo il vino è finalmente pronto per essere imbottigliato.

Il vino rosso “Guancianera” targato Ferracane si manifesta nel bicchiere con un colore rosso rubino, attraversato da lampi più tendenti al granato. Sottile lo sviluppo dei profumi al naso, con un ventaglio in cui la frutta recita la parte del leone, coadiuvata da rimandi mediterranei e speziati. All’assaggio è di corpo leggero, croccante e saporito, con un sorso ampio che appaga la beva grazie a un sottofondo gustativo minerale. Una bottiglia da servire in abbinamento ai risotti di carne, ottima anche con un tagliere di salumi e affettati stagionati.

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Ferracane

Anno fondazione2011
Ettari vitati5
Produzione annuale15.000 bt
EnologoFabio Ferracane
IndirizzoC/da Bosco 280 - 91025 Marsala (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata