'Indigeno' Ancarani
Ancarani

'Indigeno' Ancarani

L’Indigeno di Ancarani è un vino frizzante molto vivace, espressivo, energico e soprattutto salino, ottenuto dalla rifermentazione in bottiglia senza sboccatura. Ha una personalità rustica e campestre che richiama il succo d’uva, le erbe selvatiche e i lieviti di fermentazione. Regala un sorso brioso, immediato e molto rinfrescante. Vino fatto come una volta con metodi artigianali

Non disponibile

12,50 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Vitigni

Uve bianche

Gradazione alcolica

11.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, pigiatura soffice, fermentazione spontanea con lieviti indigeni, sosta di due mesi sulle fecce fini in vasche di cemento e rifermentazione in bottiglia con aggiunta di mosto delle stesse uve senza sboccatura secondo il Metodo Ancestrale

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Artigianali, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL 'INDIGENO' ANCARANI

L’Indigeno della cantina Ancarani è un vino bianco frizzante delicato e molto beverino. La cantina, gestita da Rita Babini e Claudio Ancarani, si trova a Oriolo dei Fichi, in provincia di Faenza. Da sempre lavora prestando molta attenzione al concetto di sostenibilità ambientale, senza utilizzare coadiuvanti chimici e sistemici e cercando di limitare anche l’utilizzo di rame e di zolfo. Le uve provengono da dolci colline a circa 75 metri di altitudine ed esposte a ovest, allevate con il tradizionale metodo a guyot su terreni con suoli caratterizzati dalla presenza di argilla rossa e limo.

Il processo di vinificazione inizia, dopo che le uve sono state raccolte manualmente a fine agosto, con la diraspatura e pigiatura soffice dei grappoli. Successivamente il mosto viene fatto fermentare utilizzando esclusivamente lieviti indigeni e resta in affinamento sui propri lieviti in vasche di cemento per circa 2 mesi. Questo passaggio consente l’evoluzione della struttura e l’ottenimento di un illimpidimento naturale senza necessità di utilizzare filtrazioni. Al vino viene poi addizionato il mosto prelevato in vendemmia per svolgere la rifermentazione in bottiglia con presa di spuma, viene affinato sui leiviti, prima di essere commercializzato.

“Indigeno” Ancarani si presenta alla vista di un giallo paglierino tenue, leggermente torbido e velato come da tradizione. Al naso è rustico, con sentori di frutta gialla, erbe di campo, note iodate e di crosta di pane. In bocca è vivace, energico, di piacevole freschezza e mineralità che lo rendono rinfrescante. Si tratta di un bianco artigianale, espressione pura e sincera, rifermentato in bottiglia senza sboccatura così come da metodo ancestrale.

Colore

Giallo paglierino leggermente torbido e velato coma da tradizione

Profumo

Espressivo, campestre e piacevolmente rustico, con note di succo d’uva, erbe selvatiche, iodio e lieviti

Gusto

Vivace, energico e rinfrescante, di bella effervescenza e ricco di aromi sapidi e salini

Temperatura
6°-8°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini frizzanti, il cui perlage si sviluppa senza bisogno di un calice con fondo a punta e i cui profumi non necessitano di un calice stretto per essere concentrati ed apprezzati
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS03 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Ancarani

Anno fondazione1994
Ettari vitati15
Produzione annuale45.000 bt
EnologoClaudio Ancarani
Indirizzovia S. Biagio Antico 14, loc. Santa Lucia - 48018 Faenza (RA)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto con carne

alt text

Frittura di pesce

alt text

Pizza

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Stuzzichini

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Uova e torte salate

alt text

Carni bianche