Kerner Pacherhof 2023
Pacherhof

Kerner Pacherhof 2023

Il Kerner di Pacherhof è un vino nitido, preciso e verticale, dalla personalità fresca e leggera, non priva di tensione e ricchezza aromatica. Profumi di agrumi, frutta esotica e spezie dolci coinvolgono l'olfatto mentre il sorso rivela carattere, morbidezza e grande forza espressiva

Non disponibile

22,50 

Caratteristiche

Denominazione

Alto Adige/Sudtirol DOC

Vitigni

Kerner 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

6 mesi sulle fecce fini in acciaio e in grandi botti di rovere

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL KERNER PACHERHOF 2023

Il Kerner di Pacherhof costituisce un vino bianco altoatesino dal carattere soavemente e delicatamente aromatico, proveniente dalla zona della conca di Bressanone. Il Kerner è un ibrido genetico semi-aromatico a bacca bianca creato in Germania nel 1929 incrociando l’uva rossa Schiava Grossa e il vitigno a bacca bianca Riesling Renano. Il suo nome rappresenta un omaggio al medico, scrittore e poeta tedesco Justinus Kerner, vissuto tra il XVIII e il XIX secolo e grande amante del vino.

Pacherhof Kerner è un’espressione in purezza del vitigno a bacca bianca Kerner, coltivato a Novacella, nella conca di Bressanone. I filari, di età compresa tra i 12 e i 26 anni, poggiano su terreni di origine morenica ricchi di rocce minerali come il micascisto, la paragneiss e la quarzite, situati tra i 600 e i 900 metri sul livello del mare. La vendemmia è eseguita a mano e i grappoli sono quindi trasferiti in cantina per la pressatura soffice seguita dalla lenta fermentazione alcolica del mosto a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. Concluso il processo fermentativo il vino trascorre 6 mesi di affinamento sui propri lieviti in parte in botti grandi di rovere e in parte in acciaio.

Alla vista, il vino bianco dell’Alto Adige Kerner Pacherhof esprime una brillante tonalità giallo paglierino dalle sfumature verdoline. Piacevole la vena aromatica dell’olfatto, definito da sentori fruttati e agrumati di pompelmo, pesca bianca, kiwi e lime che si uniscono a sensazioni minerali e delicatamente erbacee. In bocca risulta pieno, intenso e di carattere, dalla bella sapidità e decisa freschezza che rendono la beva scorrevole. Un Kerner che rispecchia la tipicità enoica altoatesina, per questo accostabile a piatti della tradizione regionale come i canederli oppure con taglieri di salumi e formaggi locali quali lo speck e lo Sextner Amlkase.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Piacevoli note di noce moscata, kiwi e lime

Gusto

Pieno, di bel carattere e aroma, intenso e di bella sapidità

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Pacherhof

Anno fondazione1142
Ettari vitati8
Produzione annuale80.000 bt
EnologoAndreas Huber
IndirizzoVicolo Pacher, 1 - Novacella/Varna (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Tartare di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce alla griglia