Lagrein Riserva 'Karl' Bergmannhof 2022
Bergmannhof

Lagrein Riserva 'Karl' Bergmannhof 2022

Il Lagrein Riserva ‘Kar’ di Bergmannhof è un’espressione intensa e matura di uno dei vitigni principi dell’Alto Adige. La fermentazione, spontanea, avviene in tini lasciati aperti e poi il vino affina a lungo in legno. Prima dell'imbottigliamento non viene sottoposto a nessuna chiarifica né filtrazione. Questo consente lo sviluppo di corpo e complessità. Al naso si avvertono succosi sentori di frutta rossa e scura, con accenni di spezie e tabacco sul finale. Al palato è intenso, caldo, dai tannini cesellati ma morbido al sorso. Perfetto con secondi importanti come lombata di cervo

35,90 

Caratteristiche

Denominazione

Alto Adige/Sudtirol DOC

Vitigni

Lagrein 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in botti di rovere

Affinamento

18 mesi in tonneau sulle fecce fini, poi 6 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL LAGREIN RISERVA 'KARL' BERGMANNHOF 2022

Il  Lagrein Riserva ‘Karl’ è uno dei vini rossi più importanti della realtà vitivinicola Bergmannhof, in grado di spiccare per complessità e struttura. Il Lagrein è considerata la varietà a bacca nera autoctona più nobile di tutto l’Alto Adige, apprezzata fin dall’antichità per l’alto livello qualitativo dei vini che ne derivano. Non a caso, per secoli il vino ottenuto dal Lagrein era riservato esclusivamente al clero e alla nobiltà. Riguardo le sue origini, le prime testimonianze di un’uva “Lagrinum bonum” risalgono al XIV secolo, a testimonianza della lunga storia del vitigno.

Il ‘Karl’ Lagrein Bergmannhof Alto Adige Riserva nasce da sole uve Lagrein cresciute in maniera sostenibile nella zona di San Paolo, frazione compresa nel comune di Appiano. In particolare, le vigne hanno 15 anni di età e risultano impiantate su terreni ghiaiosi, argillosi e calcare, contraddistinti dalla presenza di sezioni molto pietrose. All’inizio di ottobre si procede con la raccolta manuale dei grappoli, che sono quindi trasferiti in cantina e ammostati in tini di legno aperti, contenitori in cui si realizza la fermentazione alcolica spontanea a contatto con le bucce. Concluso il processo fermentativo, il vino è travasato in tonneau e barrique di rovere per la fase di invecchiamento di 18 mesi sulle fecce fini che precede l’imbottigliamento e l’ulteriore riposo di 6 mesi in vetro. Durante tutta la lavorazione è poi escluso il ricorso a invasive operazioni di chiarifica o filtrazione.

Il Lagrein ‘Karl’ Riserva di Bergmannhof è di un colore rosso rubino intenso. Al naso piacevoli sentori di ciliegia e viola appassita si alternano a complessi richiami di noce moscata, chiodo di garofano e terriccio, con sfumature di tabacco e cacao a fare da sfondo. L’assaggio si mostra pieno e corposo, di robusta struttura, dallo sviluppo caldo e molto morbido che poggia su un finale finemente tannico, caratterizzato da un bel profilo minerale.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Ciliegia, viola passita, chiodi di garofano e noce moscata, sentori di tabacco

Gusto

Molto caldo, morbido e di profilo minerale, tannico e fine

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
Consigliato da Callmewine

Bergmannhof

Anno fondazione1851
IndirizzoUnterrainer Straße, 46 - 39057, Appiano sulla strada del vino (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Selvaggina