Lagrein 'Turmhof' Tiefenbrunner 2022
Tiefenbrunner

Lagrein 'Turmhof' Tiefenbrunner 2022

Il Lagrein "Turmhof" è un vino di buona struttura dal profilo delicato ed elegante, affinato per 8 mesi in botte di rovere. Il bouquet è tipicamente varietale, di ciliegia, viole e frutta rossa. Al palato è compatto, sostenuto e dinamico, sorretto da una buona freschezza e da fini e piacevoli tannini

22,50 
Premi e riconoscimenti
88Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Alto Adige/Sudtirol DOC

Vitigni

Lagrein 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

8 mesi in botti di rovere

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL LAGREIN 'TURMHOF' TIEFENBRUNNER 2022

Il Lagrein “Turmhof” di Tiefenbrunner nasce sui vigneti di Niclara e Cortaccia, tra i 230 e i 350 metri sul livello del mare. Qui le vigne sono esposte a Sud-Est e godono di un clima mite per effetto della protezione delle vicine catene montuose. La cantina Tiefenbrunner è convinta che il vino si faccia in vigna, rispettando il bisogno naturale delle viti sin dalla potatura, per adottare poi pratiche e sistemi naturali che offrono alle viti le migliori condizioni di sviluppo e di crescita. Anche se la certificazione non è ancora presente, Tiefenbrunner attua già il metodo biologico in alcuni vigneti di sua proprietà.

Il Lagrein “Turmhof” di Tiefenbrunner nasce su terreni morenici e ghiaiosi, su impianti che arrivano ad avere anche più di 50 anni di età e affina per 8 mesi in botti di rovere. Appena versato nel calice, il suo colore ci fa capire immediatamente che siamo di fronte a un Lagrein: rosso granato intenso con riflessi violacei; il profumo è delicato, fine, con note di viola e ciliegia che lo valorizzano e lasciano in bocca un bel sentore di fruttato; i tannini sono presenti sul finale, ma sono equilibrati e setosi e ben si amalgamano con la freschezza e la persistenza di questo grande vino rosso.

Colore

Rosso granato intenso, con riflessi violacei

Profumo

Note di viola e ciliegia, con finale fruttato

Gusto

Pieno, fruttato, fresco e dai piacevoli tannini

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202088 / 100Vino molto buono

Tiefenbrunner

Anno fondazione1848
Ettari vitati77
Produzione annuale650.000 bt
EnologoStephan Rohregger
IndirizzoVia Castello 4 Frazione Niclara - 39040 Cortaccia s.S.d.V. (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati