Tiefenbrunner

Vini eleganti dell'Alto Adige: un vero riferimento per il Muller Thurgau e non solo
RegioneAlto Adige (Italia)
Anno fondazione1848
Ettari vitati77
Produzione annuale650.000 bt
IndirizzoVia Castello 4 Frazione Niclara - 39040 Cortaccia s.S.d.V. (BZ)
EnologoStephan Rohregger

Tiefenbrunner è una realtà produttiva storica dell'Alto Adige, una garanzia di qualità e affidabilità. Christof, con l'aiuto della moglie Sabine, rappresenta ormai la settima generazione della famiglia Tiefenbrunner, legata al mondo del vino sin dal 1848. La cantina ha sede in Alto Adige, a Niclara, dove si trova il bellissimo castello del XII secolo e il vasto parco circostante, con piante secolari, un laghetto, una centrale idroelettrica che provvede al fabbisogno energetico e statue di pietra e legno risalenti a fine Ottocento.

Oggi la cantina Tiefenbrunner coltiva 25 ettari di vigneti, mentre altri viticoltori dei dintorni dedicano ulteriori 45 ettari di terreno al conferimento di materia prima. Fondamentale per Christof e Stephan Rohregger, enologo della cantina, è la raccolta e la successiva lavorazione delle uve: la filosofia, infatti, è quella di riuscire a valorizzare al massimo la qualità e le caratteristiche proprie di ogni vitigno. 

Tutti i vini Tiefenbrunner sono deliziosi, freschi e minerali, nati da un grande varietà dei vitigni, molti dei quali provenienti da vigneti coltivati con agricoltura biologica. Fiore all’occhiello della produzione è sicuramente il Muller Thurgau Feldmarschall, il cui vigneto di produzione è davvero spettacolare, posto a oltre 1000 metri di altitudine sull’altopiano di Favogna in un contesto pedoclimatico davvero senza eguali. Si tratta certamente di una cantina assolutamente da scoprire, da provare e da riprovare continuamente per riscoprire ad ogni sorso la nitidezza espressiva e l'impeccabile equilibrio della produzione di qualità dell'Alto Adige.

Leggi tutto

"Produciamo vini molto orgogliosi che sanno da dove provengono e che sopravvivono alle mode passeggere grazie alla propria unicità"

Christof Tiefenbrunner