'Lenos' Antica Cantina Valerio Lucarelli 2020
BEST PRICE
Lucarelli Valerio

'Lenos' Antica Cantina Valerio Lucarelli 2020

Il “Lenos” è un vino rosso di grande struttura e carattere che nasce nella fascia pedemontana del maceratese da una varietà autoctona, la Vernaccia Nera. Dopo una maturazione per 12 mesi in clayver, si mostra complesso e profondo, nervoso e di carattere, contraddistinto da un articolato bouquet di piccola frutta rossa e piacevoli e persistenti sensazioni speziate

60,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Marche IGT

Vitigni

Vernaccia Nera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vasche di cemento

Affinamento

12 mesi in Clayver e alcuni mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'LENOS' ANTICA CANTINA VALERIO LUCARELLI 2020

Il “Lenos”, prodotto in terra marchigiana dall’Antica Cantina Valerio Lucarelli, è un rosso realizzato da un'uva autoctona locale, la Vernaccia Nera. Questa varietà regala un rosso intenso, fruttato, dal profilo piuttosto morbido e leggermente speziato. Un’etichetta originale e fortemente connotata da un punto di vista territoriale, che ben rappresenta la filosofia della cantina, da sempre impegnata a produrre vini schietti e sinceri, dal sapore autentico. Il “Lenos” porta il nome greco del torchio, vera icona e memoria storica dell’azienda, in onore di un vecchio torchio in legno costruito a mano dal fondatore della cantina sul finire del ‘700.

Il vino “Lenos” è prodotto nella zona collinare di San Ginesio dall’Antica Cantina Valerio Lucarelli. Si tratta di una piccola realtà familiare che coltiva poco più di 2 ettari e che può vantare una lunghissima storia nel campo della viticoltura, che risale addirittura alla fine del ‘700. In effetti, il territorio ai piedi dei Monti Sibillini è da sempre vocato alla coltivazione della vite, che qui ha trovato ottimi terreni e un clima con esposizioni soleggiate, ma fresco e ventilato, ideale per portare a perfetta maturazione le uve a bacca rossa in modo lento e graduale. I vigneti di Vernaccia Nera sono coltivati in una zona di alta collina, a circa 550 metri d’altitudine sul livello del mare con esposizione ad est. In campagna non vengono utilizzati prodotti chimici e la tenuta segue i dettami dell’agricoltura biologica. Terminata la vendemmia che avviene a mano in cassette, si procede con la fermentazione spontanea in vasche di cemento, con utilizzo di soli lieviti indigeni. Il vino riposa in Clayver per 12 mesi e termina l’affinamento per alcuni mesi in bottiglia.

La Vernaccia Lenos Si presenta nel calice con un colore rosso rubino vivace e limpuido, con una sfumatura granata. All’olfatto richiama gli elementi della fascia pedemontana: è intenso e ricco di sensazioni; ricorda il profumo di amarena, ciliegia, spezie dolci, pepe nero, chiodi di garofano e ricordi boisé. Al palato è di buon corpo e carattere, con aromi avvolgenti, tessitura tannica sottile e finale equilibrato, che chiude con una bella freschezza e una persistente speziatura. Un vero gioiello del maceratese!

Colore

Rosso rubino intenso e luminoso, con sfumature granate

Profumo

Ricco e intenso, di frutti di bosco, violette appassite, sottobosco, chiodi di garofano, spezie selvatiche e tanto pepe nero

Gusto

Corposo, morbido, articolato, fresco e saporito, con tannini vivaci

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20184 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo

Lucarelli Valerio

Anno fondazione1791
Ettari vitati2
Produzione annuale4.000 bt
EnologoValerio Lucarelli, Giovanni Basso
IndirizzoContrada San Costanzo, 43 - 62026 San Ginesio (MC)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati