'Macchiusanelle' De Beaumont 2021
BEST PRICE
De Beaumont

'Macchiusanelle' De Beaumont 2021

Il ‘Macchiusanelle’ di De Beaumont Fabio è un rosso campano prezioso, prodotto con viti a piede franco di Barbera, una vera enclave di questo vitigno in Campania. Si tratta però di un vino che racconta la profondità del terroir vulcanico di Castelvetere sul Calore, con grande sapidità e frutto. Al naso ricchi sentori di marasca e viola, finale balsamico di eucalipto e sentori tostati. Al palato si rivela agile e deciso, con tannino importante ma estrema freschezza

Non disponibile

21,00 

Caratteristiche

Denominazione

Campania IGT

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in acciaio

Affinamento

12 mesi in acciaio e poi 18 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'MACCHIUSANELLE' DE BEAUMONT 2021

Il ‘Macchiusanelle’ del vignaiolo campano Fabio de Beaumont è un vino unico e ricercato, prodotto a partire da un singolo vigneto di Barbera pre-fillosserico. Infatti, Fabio si dedica con impegno e passione alla coltivazione di un piccolo vigneto molto antico, impiantato più di 150 anni fa con il Barbera, vitigno portato in Irpinia direttamente dal Piemonte da un antenato del vignaiolo. Il sistema d’allevamento è quello della pergola avellinese, forma che sviluppa la pianta verso l’alto, con circa 2 metri di altezza media, consentendo di proteggere le viti e le uve dall’umidità e da eventuali gelate primaverili.

Fabio de Beaumont ‘Macchiusanelle’ è un 100% Barbera da viti di oltre 150 anni coltivate a piede franco a regime biologico certificato. I ceppi, allevati attraverso il sistema a pergola avellinese, poggiano su terreni argilloso-calcarei di origine vulcanica, posti a un’altitudine che tocca i 700 metri sul livello del mare con esposizione a sud e sud-est. La vendemmia viene effettuata a mano e i grappoli sono quindi vinificati in rosso con fermentazione alcolica spontanea in vasche di acciaio inox, associata a circa 2 settimane di macerazione sulle bucce senza controllo della temperatura. Anche la successiva fase di maturazione, che si protrae per 12 mesi ha luogo in contenitori di acciaio, con il vino che è quindi lasciato a riposo per ulteriori 18 mesi fino alla definitiva uscita in commercio.

Nel calice, la Barbera ‘Macchiusanelle’ di Fabio de Beaumont mostra una veste rosso rubino impenetrabile. Al naso si avvertono intensi e ricchi profumi di marasca e viola, con fresche note balsamiche di eucalipto che emergono in chiusura. Il calore e la rotondità all’assaggio sono ben bilanciati dalla buona freschezza e dal tannino di importante presenza che non preclude all’agilità del sorso.

Colore

Colore rosso rubino impenetrabile

Profumo

Profumo ricco di marasca e viola, finale con note balsamiche di eucalipto

Gusto

Sorso agile con tannino importante, buona freschezza ma anche rotondo e caldo

Temperatura
10°-12°
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni

De Beaumont

Ettari vitati4
IndirizzoVia V. Palermo, 17 - 83040 Castelvetere Sul Calore (AV)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Risotto con carne