Maranges 1er Cru 'La Fussière' Rouges Queues 2021
Rouges Queues

Maranges 1er Cru 'La Fussière' Rouges Queues 2021

Il Maranges 1er Cru 'La Fussière' della cantina Rouges Queues è un Pinot Noir, espressione artigianale del territorio di Maranges. Il vigneto posato su terreni argillosi viene gestito interamente secondo principi di biodinamica. Le uve fermentano spontaneamente in botti di legno, il vino affina in seguito in barrique usate. Un palato fiero sebbene esile, con sentori di fragole di montagna fresche e leggere note  mediterranee di olive con sentori di spezie

74,00 

Caratteristiche

Denominazione

Bourgogne AOC

Vitigni

Pinot Noir 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni

Affinamento

Qualche mese in barrique usate

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Biodinamici, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL MARANGES 1ER CRU 'LA FUSSIÈRE' ROUGES QUEUES 2021

“La Fussière” è un Premier Cru della Borgogna proveniente dalla zona di Maranges, all’estremo sud della Cote de Beaune. Proprio qui a Sampigny-les-Maranges, Jean-Yves e Isabelle Vantay hanno fondato nel 1998 Rouges Queues, un Domaine di 5 ettari fondato sui valori di sostenibilità e rispetto dell’ambiente. I vini che sono nati da questa filosofia artigianale hanno riscosso successo in pochi anni e sono diventati un punto di riferimento del territorio. Le terre sono adibite con le classiche uve locali: Pinot Nero e Chardonnay. In particolare, il Pinot Nero è il protagonista di questa etichetta e nasce da uno dei più importanti climat della giovane AOC Maranges.

Le uve del Pinot Nero del Maranges 1er Cru “La Fussière” provengono da vecchie viti site a 300 metri di altitudine su suoli di matrice calcarea argillosa, con esposizione a sud-est. In vigna si seguono i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, e sono vietate qualsiasi forma di chimica sintetica, puntando così a preservare l’integrità e la vitalità del suolo. Al pari dell’approccio in vigna, anche in cantina il lavoro dell’uomo è ridotto al minimo, lasciando che i processi si realizzino spontaneamente, proprio come la fermentazione che avviene grazie all’azione dei lieviti indigeni. Come da tradizione, l’affinamento si svolge in botti di legno.

Il Maranges “La Fussière” si veste di un manto rosso ciliegia scuro impenetrabile. Al naso rivela note di piccola frutta rossa, ciliegia, fragola e una piacevole sfumatura speziata e pepata. Il sorso è polposo e di grande purezza, con una raffinata eleganza e una piacevole scia sapida. Un fuoriclasse dalla classe cristallina in grado di evolvere a lungo nel tempo!

Colore

Rosso granato brillante

Profumo

Aromi leggeri di fragole fresche, sentori di macchia mediterranea, note speziate

Gusto

Esile, fiero, ampio, con trama tannica persistente

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Rouges Queues

Anno fondazione1998
Ettari vitati5
Indirizzo10 Rue Saint-Antoine, 71150 Sampigny-lès-Maranges, France

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati