Don Luigi Di Majo Norante 2019
Di Majo Norante

Don Luigi Di Majo Norante 2019

"Don Luigi" è un vino rosso corposo e intenso del Molise, ottenuto principalmente da uve Montepulciano e affinato per 12 mesi in barrique. Il color rosso inchiostro e i profumi evoluti di frutta matura e spezie dolci annunciano un sorso voluminoso, di grande struttura e spessore, con un leggero retrogusto sapido

32,80 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
5Bibenda
94Veronelli
91James Suckling
4Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Molise DOC

Vitigni

Montepulciano 90%, Aglianico 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

12 mesi in barrique, poi 6 in bottiglia

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL DON LUIGI DI MAJO NORANTE 2019

Il Don Luigi Di Majo Norante è un vino rosso che porta in alto il nome della cantina che lo produce. Il Molise, infatti, si identifica nel panorama enologico proprio con questa realtà produttiva, le cui radici affondano nel terroir di Campomarino sin dal 1800, che si caratterizza per l’approccio fortemente tradizionale in ogni fase di produzione del vino, dalla vigna alla cantina. Don Luigi si presenta quindi con una veste classica, con un colore che ricorda l’inchiostro e con una struttura che avvolge le pareti del bicchiere come un manto di velluto, dove Montepulciano e Aglianico emergono con tutto il loro potenziale.

Il vino Don Luigi Di Majo Norante nasce da un’accurata selezione di Aglianico e Montepulciano, vitigni coltivati nella zona di Martarosa, su terreni principalmente calcarei posti a circa 100 metri sul livello del mare. Le uve, dopo la raccolta, vengono pressate, e il mosto rimane a lungo in contatto con le vinacce; poi si passa all’invecchiamento, svolto dapprima per 12 mesi in barrique, e poi, dopo l’imbottigliamento, per 6 mesi in vetro.

Il vino rosso Don Luigi della cantina Di Majo Norante si manifesta nel calice con un colore rosso rubino molto intenso e profondo, poco trasparente. I profumi che di minuto in minuto si fanno largo al naso passano da un arcobaleno di note di frutta matura a sensazioni più speziate, dove, a tratti, emergono anche leggere sfumature dai ricordi balsamici. All’assaggio colpisce per la struttura possente, caratterizzata da un tannino pieno e voluminoso, che contribuisce a rendere il finale persistente; il sorso è contraddistinto da una leggera vena sapida e fresca, che rende l’esperienza di beva piacevole. Un’etichetta rotonda e armonica, da assaggiare per conoscere una delle realtà produttive più importanti di tutto il meridione italiano.

Colore

Rosso rubino molto intenso

Profumo

Fruttato, di marasche, con note di cioccolato al latte, vaniglia e tocchi vegetali balsamici

Gusto

Pieno e tannico, morbido, fresco e persistente

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20195 / 5Vino dell’eccellenza
Veronelli201794 / 100Vino eccellente
James Suckling201991 / 100Vino eccezionale
Vitae AIS20174 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico

Di Majo Norante

Anno fondazione1968
Ettari vitati140
Produzione annuale800.000 bt
EnologoRiccardo Cotarella
IndirizzoVia Vino Ramitello, 6 - 86042 Campomarino Lido (CB)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati