Montepulciano d'Abruzzo Torre dei Beati 2022
Torre dei Beati

Montepulciano d'Abruzzo Torre dei Beati 2022

Il Montepulciano d'Abruzzo di Torre dei Beati è un vino avvolgente ed equilibrato, dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, maturato per 12 mesi in legno. È morbido, pieno e avvolgente, con note ben armonizzate di marasche, frutti di bosco ed erbe balsamiche

14,50 
Premi e riconoscimenti
93Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Montepulciano d'Abruzzo DOC

Vitigni

Montepulciano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Premacerazione a freddo, fermenatzione alcolica in acciaio e macerazione complessiva di 20 giorni

Affinamento

12 mesi in botte di rovere di Slavonia e in barrique di rovere francese di secondo passaggio

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL MONTEPULCIANO D'ABRUZZO TORRE DEI BEATI 2022

La bella realtà abruzzese di Torre dei Beati è una giovane azienda, nata nel 1999, e si espande su quasi venti ettari di vigneti ereditata da Rocco Galasso, papà di Adriana, oggi alla guida dell’azienda assieme al marito Fausto. Proprio il Montepulciano d’Abruzzo rappresenta il cru aziendale, e Torre dei Beati è in grado di regalarci una versione davvero interessante di questo vitigno.

I terreni sui quali viene coltivato sono di origine calcareo/argillosa, e sono da sempre coltivati con metodi tradizionali, nel pieno rispetto della natura che circonda la bellissima tenuta di Torre dei Beati. Questo Montepulciano si rivela subito in grado di sprigionare personalità e peculiarità tipiche del territorio abruzzese, di cui Torre dei Beati è un’orgogliosa rappresentante. Profondo, di grande intensità, dotato di complessi sentori fruttati e arricchito da note speziate, questo Montepulciano d’Abruzzo è un ottimo vino, perfettamente bilanciato nella sua struttura tannica. Quello che forse incide più in profondità sulla qualità di questo Montepulciano è la gestione della vigna e soprattutto l’attenzione estrema attuata durante la vendemmia.

Le raccolte vengono fatte sempre in maniera differenziata: si cerca di centellinare le uve, raccogliendole progressivamente in moda scalare nelle varie parcelle. Questo perché ogni parcella ha un suo suolo, una sua esposizione e delle sue peculiarità, che vengono trasmesse prima alle uve e successivamente ai vini. Tutto questo rende il Montepulciano d’Abruzzo di Torre dei Beati un vino incredibilmente affascinante.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Sentori fruttati di marasca e more, che ben si armonizzano con note balsamiche e campestri

Gusto

Pieno e caldo, avvolgente ed equilibrato, dotato di una buona struttura

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202193 / 100Vino eccellente

Torre dei Beati

Anno fondazione1999
Ettari vitati21
Produzione annuale100.000 bt
EnologoGiancarlo Soverchia
IndirizzoContrada Poggioragone, 56 - Loreto Aprutino (PE)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina