Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Abruzzo (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1999 |
Ettari vitati | 21 |
Produzione annuale | 100.000 bt |
Indirizzo | Contrada Poggioragone, 56 - Loreto Aprutino (PE) |
Enologo | Giancarlo Soverchia |
La cantina Torre dei Beati è nata nel 1999 grazie alla volontà e alla passione che lega Adriana Galasso e Fausto Albanesi; è stato, infatti, grazie all’amore sbocciato tra i due su di un banco di un corso di degustazione che hanno deciso di dare vita a questa bellissima realtà vitivinicola situata Loreto Aprutino. Sin dall’inizio della loro avventura enologica Adriana e Fausto hanno scelto di gestire i vigneti con criteri biologici, prestando grande attenzione alla gestione della vitalità del suolo e al mantenimento dell’ecosistema.
Le vigne di Montepulciano della cantina Torre dei Beati sono state piantate circa quarant’anni fa dal padre di Adriana e hanno esposizione sud, sud-est, mentre gli impianti di Pecorino sono esposti a sud-ovest. Oggi, dopo oltre dieci vendemmie, possiamo affermare con sicurezza che quello che fino a pochi anni fa era soltanto un bellissimo sogno ora è una solida realtà, madre di valide espressioni del territorio abruzzese. Merito dell’amore e della tenacia di Adriana e Fausto, che hanno saputo avviare un lavoro accurato prima di tutto in vigna e proseguito in cantina con scelte precise e attente.
I vini che nascono da Torre dei Beati sono eleganti e freschi, rappresentativi del territorio apruntino, grazie soprattutto ad una gestione aziendale sana e pulita, fatta nel pieno rispetto del territorio. Montepulciano e Pecorino d'autore, con un piglio vivace e moderno, frutto di scelte coraggiose ma soprattutto dell'amore e della passione per la viticoltura.
"Rispetto del territorio e della materia prima: questo il credo di Adriana Galasso e Fausto Albanese, che si traduce in vini dall'energia travolgente"