Nebbiolo Langhe Borgogno e Carbone 2022
Borgogno e Carbone

Nebbiolo Langhe Borgogno e Carbone 2022

Il Nebbiolo di Borgogno e Carbone è nato dall'amicizia tra Fabrizio e Stefano, ristoratori a La Morra e vignaioli a Verduno. Le uve provengono da vigneti storici tra i 35 e gli 85 anni d'età, piantati sui suoli a prevalenza sabbiosa responsabili di grande finezza. In cantina il lavoro è artigianale, alla ricerca di un’espressione autentica del territorio langarolo. Al naso freschi e intensi aromi tipici del Nebbiolo: frutti e fiori rossi, piacevoli accenni speziati… il tutto apre la scena ad un sorso rinfrescante ed intenso allo stesso tempo, che soddisfa il palato con grande persistenza aromatica

25,00 

Caratteristiche

Denominazione

Langhe DOC

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni

Affinamento

Alcuni mesi in botti grandi di rovere

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL NEBBIOLO LANGHE BORGOGNO E CARBONE 2022

Il Langhe Nebbiolo firmato Borgogno e Carbone è un’etichetta artigianale di pregevole fattura in grado di coniugare complessità e freschezza. Protagonisti della cantina Borgogno e Carbone sono gli inseparabili amici Fabrizio Borgogno e Stefano Carbone, veri appassionati enoici che nel 2019 hanno deciso di dare vita a questo bel progetto congiunto partendo dai vigneti della famiglia di Fabrizio, da generazioni viticoltori a Verduno. Il duo collabora anche nella conduzione dell’osteria More & Macine, un punto di riferimento a La Morra, nonché nella gestione di una società di importazione di vini francesi. La bellissima etichetta di questo Langhe Nebbiolo è opera di Quentin Maza, artista francese molto conosciuto nel mondo del vino avendo collaborato con numerose realtà del settore.

Borgogno e Carbone Langhe Nebbiolo nasce da sole uve dell’omonima varietà a bacca nera cresciute nel territorio di Verduno, su suoli sabbioso-calcarei posti a un’altitudine compresa tra i 350 e i 400 metri sul livello del mare. Le piante hanno un’età che va dai 35 fino a ben 85 anni e ogni lavorazione è effettuata a mano, compresa ovviamente la vendemmia. In cantina i grappoli vengono vinificati in rosso con fermentazione alcolica spontanea a contatto con le bucce in vasche di acciaio inox. Concluso il processo fermentativo, il vino è travasato in botti grandi di rovere per la maturazione di alcuni mesi che precede l’imbottigliamento finale.

Il Langhe Nebbiolo di Borgogno e Carbone possiede un’affascinante tonalità rosso rubino tenue. L’olfatto spazia da intriganti aromi di piccoli frutti come la fragola, la ciliegia marasca e la mora fino a richiami di scorza di arancia, rosa e chiodo di garofano, con leggere sensazioni terrose a fare da sfondo. Saporito e dinamico l’assaggio, di bella freschezza e intensa fragranza, caratterizzato da un tannino serrato che non preclude però alla scorrevolezza del sorso.

Colore

Rosso rubino chiaro

Profumo

Cenni di fragole e ciliegie marasca, sentori scuri di mora, fini cenni di chiodi di garofano

Gusto

Fresco, intensamente fragrante, tannini serrati ma scorrevole al sorso