Nebbiolo 'Maura Nen' Luca Leggero 2021
BEST PRICE
Luca Leggero

Nebbiolo 'Maura Nen' Luca Leggero 2021

Il Nebbiolo 'Maura Nen' di Luca Leggero racconta la rinascita del nobile vitigno in quel del Canavese, dove torna a popolare le colline di Villareggia. Un rosso affascinante che matura ugualmente in rovere d’Austria e anfora, sviluppa un sorso pulito e un bouquet complesso di fiori e frutti rossi, oltre a interessanti cenni speziati e di cuoio trattato. Al palato è pieno, equilibrato e persistente, un’espressione intrigante della sua terra

27,00 

Caratteristiche

Denominazione

Canavese DOC

Vitigni

Nebbiolo (Picotener) 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio, con inoculo di lieviti indigeni

Affinamento

10 mesi in botti di rovere e anfora, poi 12 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Fatti in anfora, Artigianali, Lieviti indigeni, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL NEBBIOLO 'MAURA NEN' LUCA LEGGERO 2021

Il Nebbiolo Canavese ‘Maura Nen’ si configura come l’etichetta più prestigiosa e rappresentativa di Luca Leggero, produttore vinicolo piemontese stabilito nella zona del Canavese, in particolare sulle colline di Villareggia. Quest’etichetta viene prodotta con il Picotener, o Picotendro, clone di Nebbiolo diffuso in Valle d’Aosta e nel Canavese, territori dove fornisce vini tendenzialmente più freschi e leggeri rispetto alle controparti del Basso Piemonte. Il nome Picotener ha origine da un’espressione dialettale che si traduce come “piccolo e tenero”, a sottolineare l’aspetto e la consistenza degli acini. Invece, l’appellativo ‘Maura Nen’ deriva dal dialetto locale e significa “non matura”, riferimento sia ai suoli sabbiosi di origine morenica su cui crescono le uve sia alla storia della stessa cantina.

Luca Leggero ‘Maura Nen’ Canavese Nebbiolo è un 100% Picotener da viti allevate seguendo i principi dell’agricoltura biologica su terreni di origine morenica ricchi di sabbia. A seguito della raccolta i grappoli vengono trasferiti in cantina, dove ha luogo la vinificazione in rosso con fermentazione alcolica a contatto con le bucce in tini troncoconici di legno, il tutto a temperatura controllata per preservare i profumi del mosto. Segue l’invecchiamento di 10 mesi tra botti grandi di rovere austriaco da 25 e da 50 ettolitri e anfore da 750 litri, con la definitiva uscita sul mercato che avviene non prima di ulteriori 12 mesi di affinamento in bottiglia.

Il Canavese Nebbiolo ‘Maura Nen’ di Luca Leggero ha un colore rosso rubino tenue dai riflessi granato. Il profilo aromatico è definito da richiami floreali e fruttati di rosa, violetta, prugna e ciliegia, associati a complessi cenni speziati che richiamano la vaniglia, la noce moscata e il pepe. L’iniziale austerità all’assaggio data dalla freschezza e dai tannini intensi ma integrati si fonde poi con la suadente morbidezza, in una progressione di lunga persistenza.

Colore

Rosso rubino leggero con riflessi granato

Profumo

Petali di rosa e viola aprono la scena piccoli frutti rossi, ciliegie e complessi cenni speziati di vaniglia, noce moscata e pepe

Gusto

Fresco a dai tannini intensi ma integrati, inizialmente austero poi morbido, rotondo, di grande persistenza

Temperatura
18-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni

Luca Leggero

Anno fondazione2015
Ettari vitati8.5
Produzione annuale35.000
IndirizzoVia Amorosa - 10030 Villareggia (TO)

Perfetto da bere con

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Risotto con carne

alt text

Selvaggina