Nebbiolo d'Alba 'Prinsiot' Fratelli Alessandria 2022
Fratelli Alessandria

Nebbiolo d'Alba 'Prinsiot' Fratelli Alessandria 2022

Il Prinsiòt di Fratelli Alessandria è un Nebbiolo corposo e intenso che viene lasciato affinare per 10 mesi in botti grandi. Presenta un bouquet ricco e variegato che spazia da note di fiori appassiti e amarene sciroppate, sino a ricordi di caffè e spezie dolci. Il sorso è caldo e asciutto, con un finale elegante e persistente

23,20 
Premi e riconoscimenti
92Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Nebbiolo Alba DOC

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea in acciaio per 7-9 giorni

Affinamento

10 mesi in botti di rovere francese, poi altri 2-3 in acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL NEBBIOLO D'ALBA 'PRINSIOT' FRATELLI ALESSANDRIA 2022

Il Nebbiolo d’Alba “Prinsiot” dei Fratelli Alessandria nasce in una realtà storica che inizia a produrre vino fin dai primi anni del 1800: i fratelli Dabbene iniziano la costruzione della cantina e così la commercializzazione dei primi vini. Quasi un secolo più tardi, l’ultima esponente della famiglia, Clementina Dabbene, sposa Carlo Alessandria, definito il “Prinsiòt”, che indiretto piemontese significa “principino”, a cui è dedicato questo vino. Nasce così la cantina Fratelli Alessandria che generazione dopo generazione ha tramandato l’arte della vinificazione e la volontà di esaltare un territorio dalla naturale vocazione per la produzione di vini qualitativamente sopraffini.

I vigneti del Nebbiolo d’Alba “Prinsiot” dei Fratelli Alessandria sorgono nelle frazioni di Neirane, Pisapola e Sotto orti, tutti con esplosione sud /sud-est, ottima per l’irradiamento solare costante durante tutto l’anno. L’età delle piante è di circa 10 anni e il suolo in cui affondano le radici ha una composizione calcarea con qualche sedimento limoso, combinazione perfetta per vini eleganti e strutturati. Il clima è caratterizzato da inverni freddi spesso interessati da fenomeni nevosi ed estati calde, ma mai con temperature eccessivamente elevate e afose. La vendemmia inizia solitamente nei primi giorni di ottobre e la raccolta avviene manualmente; in cantina la fermentazione alcolica si svolge in acciaio per circa 7/9 giorni. Matura in botti di rovere francesi per 6/8 mesi e sosta in bottiglia per 3 mesi.

Alla vista il Nebbiolo d’Alba “Prinsiot” dei Fratelli Alessandria si presenta di un rosso rubino inteso con riflessi brillanti. I profumi ricordano i fiori secchi e appassiti, le amarene succose e sciroppate e note di caffè amaro e noce moscata; in bocca è corposo, intenso e avvolgente con buon equilibrio generale che richiama calice dopo calice. Si sposa perfettamente con piatti a base di tagli di carne rossa della tradizione piemontese cucinata in umido, primi piatti di pasta ripiena con condimenti elaborati; perfetto anche con formaggi stagionati di latte vaccino e ovino. Ottimo per accompagnare la tavola delle feste in famiglia, gustando la storia e il valore del patrimonio vitivinicolo piemontese.

Colore

Rosso rubino, con riflessi granati

Profumo

Note di fiori appassiti e amarene sciroppate, con un finale di caffè e noce moscata

Gusto

Corposo e intenso, con un sorso di grande equilibrio e freschezza e dal finale persistente

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker202092 / 100Vino eccellente
Consigliato da Callmewine

Fratelli Alessandria

Anno fondazione1870
Ettari vitati15
Produzione annuale90.000 bt
EnologoFranco Alessandria
IndirizzoVia Beato Valfrè, 59 - 12060 Verduno (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati