Nero di Troia Riserva 'Ottagono' Torrevento 2015
Torrevento

Nero di Troia Riserva 'Ottagono' Torrevento 2015

L'Ottagono è un Nero di Troia corposo, denso e strutturato, nato da uve surmature e affinato in botte grande per 12 mesi. Si tratta di un vino rosso dal profilo aromatico pieno e intenso, con sentori di frutta a bacca nera e spezie in evidenza. Equilibrato, morbido e persistente al palato

18,30 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
91Robert Parker
90Veronelli
3Gambero Rosso
4Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Castel del Monte Rosso Riserva DOCG

Vitigni

Nero di Troia 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione con lunga macerazione in vasche di cemento

Affinamento

8 mesi in cemento e 12 in botte di rovere grande

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL NERO DI TROIA RISERVA 'OTTAGONO' TORREVENTO 2015

Il Nero di Troia Riserva “Ottagono” della cantina Torrevento è un rosso pugliese intenso e corposo, prodotto con il vitigno a bacca scura tipico della zona di Castel del Monte. Un’area di grande bellezza paesaggistica, caratterizzata dalla presenza di vigne e ulivi, in un contesto naturale ancora incontaminato. Il vino esprime tutto il calore di una terra solare come la Puglia, con aromi fruttati densi e maturi ed eleganti note speziate. È un vino perfetto da abbinare a secondi piatti di carni rosse arrosto o selvaggina.

“Ottagono” è un Nero di Troia Riserva che Torrevento produce con le uve provenienti dalla zona nord delle Murge, un altopiano calcareo con fenomeni d’erosione carsica e una terra povera, pietrosa e siccitosa. Le vigne sono coltivate in località Piana di San Giuseppe a un’altitudine di 480 metri sul livello del mare. Proprio nei pressi dell’antico e maestoso maniero di Castel del Monte, edificato da Federico II, si trova una delle aree più interessanti per la coltivazione dell’uva Nero di Troia. Il territorio è caratterizzato da un clima caldo e mediterraneo, mitigato dalle brezze del mare. Le viti sono piantate con sistema d’allevamento a Guyot e una densità d’impianto di 3500 ceppi per ettaro e danno una resa che non supera i 60 quintali/ha. Il nome dell’etichetta deriva proprio dalla pianta ottagonale del Castello, vero simbolo del territorio e della sua storia. La vendemmia è leggermente tardiva e avviene verso l’inizio di novembre. Le uve fermentano con una lunga macerazione sulle bucce in vasche di cemento, matura poi per 8 mesi in cemento e per 12 mesi in botti grandi di rovere.

Il Riserva Nero di Troia “Ottagono” della cantina Torrevento è un vino che ben rappresenta la grande tradizione pugliese nel realizzare vini caldi, dal profilo morbido e fruttato. Il colore è rosso rubino intenso con riflessi violacei. All’olfatto è intenso e maturo, con aromi di frutta rossa, frutti di bosco a bacca nera, delicate sfumature speziate, cenni tostati e boisé. Al palato è caldo e armonioso, con un sorso succoso e denso, che si apre ampio a una buona complessità aromatica per chiudere su un finale di grande equilibrio gustativo che torna su eleganti note di spezie orientali.

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi violacei

Profumo

Pieno e intenso, con sentori di frutta a bacca nera e spezie dolci

Gusto

Corposo e strutturato, di grande pienezza aromatica e buona complessità

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20144 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Robert Parker201391 / 100Vino eccellente
Veronelli201490 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20143 / 3Vino eccellente
Vitae AIS20154 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico

Torrevento

Anno fondazione1989
Ettari vitati450
Produzione annuale2.500.000 bt
EnologoMassimo Di Bari
IndirizzoCantine Torrevento, SP234 km 10, 70033 Corato (BA)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati