Il ‘Nube Nera’ di Manciaciumi è un rosso genuino, espressione piena di una cantina che fa del recupero di vigne vecchie sull’Etna la propria missione. Questo vino offre un bouquet esplosivo e complesso dominato da frutti rossi, fiori e spezie come la cannella. Al palato è soffice, dai tannini integrati e di piacevole freschezza. Un profilo beverino e molto espressivo del suo terroir, da provare in intensi piatti di tonno o pesce al pomodoro
Il ‘Nube Nera’ della realtà vitivinicola siciliana Manciaciumi è un’etichetta artigianale dalla beva slanciata e coinvolgente. Come altri vini prodotti da Diego Sciuto, giovane protagonista del progetto Manciaciumi, il ‘Nube Nera’ è il risultato della vinificazione di uve provenienti da una vigna molto vecchia che il vignaiolo si è impegnato nel recuperare, grazie anche al supporto dei suoi due amici soci, Leonardo e Giovanni.
Il Manciaciumi ‘Nube Nera’ deriva da un assemblaggio di sole uve rosse cresciute a regime biologico certificato, provenienti da un vecchio vigneto impiantato su terreni ricchi di sabbia vulcanica e localizzato a un’altitudine di oltre 800 metri sul livello del mare. Dopo la vendemmia manuale i grappoli vengono vinificati in rosso attraverso fermentazione alcolica spontanea in vasche di vetroresina a contatto con le bucce, affidata esclusivamente ai lieviti presenti sugli acini e nell’ambiente di cantina. Durante tutto il processo di lavorazione è poi bandito il ricorso a operazioni invasive così come l’aggiunta di additivi e coadiuvanti.
Il ‘Nube Nera’ di Manciaciumi si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino scarico e luminoso. Il complesso bouquet aromatico è delineato da profumi invitanti di violetta e frutti rossi, tra cui la ciliegia, il lampone e il ribes rosso, ornati da sentori di spezie dolci come la cannella. Al palato i tannini morbidi e la freschezza equilibrata contribuiscono nel definire una progressione scorrevole e di grande piacevolezza, ricca di ritorni fruttati. In virtù della sua beva sorprendentemente leggera e dinamica, questo vino rosso può essere anche abbinato alla cucina di mare, in particolare a piatti saporiti come la zuppa di pesce al pomodoro o il trancio di tonno scottato.
Rosso rubino scarico e brillante
Sentori fruttati di ribes rosso, ciliegia e lamponi, violetta e cannella sul finale
Tannini morbidi e freschezza equilibrata, il sorso scorrevole e di grande piacevolezza
Ettari vitati | 3 |
---|---|
Produzione annuale | 8500 |
Indirizzo | SP 17 N. 18 - 95018, Riposto (CT) |
Affettati e Salumi
Carne arrosto e grigliata
Formaggi freschi
Pasta sugo di carne
Zuppa di pesce col pomodoro