'Ottavio' Cascina Tavijn
Cascina Tavijn

'Ottavio' Cascina Tavijn

"Ottavio" di Cascina Tavijn è un vino rosso e un tributo territoriale e caratteriale a Ottavio, maestro vignaiolo di casa, nonché padre di Nadia. Inizialmente chiuso e scorbutico, ha bisogno di un po' di aria per sciorinare il suo meglio: lamponi, succo di melograno, sferzate di pepe e china. Un rosso gastronomico e rinfrescante, dalla beva appagante e spensierata

Non disponibile

15,50 
Premi e riconoscimenti
2Slowine

Caratteristiche

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio. In bottiglia senza filtrazione né chiarifica

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'OTTAVIO' CASCINA TAVIJN

“Ottavio” è un rosso dal carattere solido prodotto da Cascina Tavijn, piccola cantina artiginale che sorge sulle colline tra Asti ed Alessandria. Sull’etichetta della bottiglia troviamo una versione pop di Ottavio, padre di Nadia, attuale proprietaria della cantina di famiglia, che con lei continua e migliora la produzione di vini artigianali iniziata da nonno Tavijn.

Cascina Tavijn “Ottavio” viene prodotto sulle dolci colline astigiano. La cantina possiede 7 ettari di vigne e 3,5 ettari di noccioleti, chiara dichiarazione d’intenti verso la tradizione della terra su cui si trova. Nadia e Ottavio hanno ottenuto la certificazione biologica nel 2007, naturale proseguo di scelte di lavoro volte all’armonizzazione dell’ambiente e alla valorizzazione del potenziale insito nel suolo e nelle piante. Questo rosso fermenta spontaneamente con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio e poi in cemento. Non subisce né filtrazione né chiarifica.

Il rosso "Ottavio" di Cascina Tavijn è come un amico di lunga data: necessita tempo e dedizione per diventare ciò che è, la sintonia va cercata e coltivata. Così, dopo averlo stappato e averlo ossigenato il necessario, ecco arrivare al naso la sua anima costellata da frutti freschi e carnosi come la fragolina di bosco, il ribes e il lampone, completati poi da sentori di pepe bianco e una piacevole richiamo terroso. Sorseggiando piacevolmente il bicchiere si viene colti da un afflato di leggerezza, il succo scende nel corpo velocemente, il tannino scalpitante è fine e integrato nella struttura elegante e vigorosa. Un vino che parla di convivialità, amicizia, allegria e cura.

Colore

Rosso granato scarico leggermente velato

Profumo

Fragolina di bosco, succo di melograno, lampone e ribes, sferzante pepe e china

Gusto

Succoso e gastronomico, di verve rustica e fresca, tannino fine e sottile struttura

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo ‘respirare’ almeno 15-30 minuti ed eventualmente di filtrarlo in una caraffa per eliminare i sedimenti
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Slowine02 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente

Cascina Tavijn

Anno fondazione2001
Ettari vitati7
Produzione annuale21.000 bt
EnologoMario Redoglia
IndirizzoAzienda Agricola Cascina Tavijn di Nadia Verrua, Regione Monterovere, 10 - 14030 Scurzolengo (AT)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Affettati e Salumi