Passito di Noto' Planeta 2024 - 50cl
Planeta

Passito di Noto' Planeta 2024 - 50cl

Il Passito di Noto di Planeta è un vino vellutato e corposo, nato da uve di Moscato vendemmiate alla fine del mese di Agosto e appassite per circa 40 giorni prima della vinificazione. Il risultato è un giallo dorato nel bicchiere, accompagnato da intense note di papaya, frutta gialla, arancia candita e zagare, zenzero e sentori ammandorlati. Il sorso è dolce e di buon equilibrio, con una piacevole persistenza fruttata

23,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
3Vitae AIS
92Veronelli
89James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Noto DOC

Vitigni

Moscato 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 50 cl

Vinificazione

Uve vendemmiate a fine agosto e appassite per circa 40 giorni in ambiente ventilato, successiva fermentazione in vasche d'acciaio

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL PASSITO DI NOTO' PLANETA 2024 - 50CL

Il “Passito di Noto” di Planeta è un vino da dessert di antiche e nobili origini, che da sempre fa parte della storia di questa splendida area della Sicilia sud-orientale. Viene prodotto con il vitigno Moscato Bianco, introdotto dai Greci sull’isola e diffuso in quasi tutti i paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Il clima caldo, secco e ventilato, si è rivelato perfetto, non solo per la coltivazione delle uve, che arrivano a maturazione con corredi aromatici molto ricchi, ma anche per il periodo successivo di naturale appassimento. Il vino è un nettare dagli aromi morbidi e complessi, dal sorso dolce e suadente, ben bilanciato dalla freschezza, che lo rende armonioso e equilibrato.

Il vino “Passito di Noto” è prodotto da uno dei nomi più importanti dell’enologia siciliana. La cantina Planeta è stata, infatti, protagonista della rinascita e valorizzazione dei vini della Sicilia.  Oltre alla sede nell’agrigentino, possiede tenute in diverse aree dell’isola: Vittoria, Noto, Castiglione di Sicilia e Capo Milazzo, per un totale di oltre 380 ettari di vigneti. La tenuta di Noto è stata acquistata nel 1998 e si trova in contrada Buonivini, in uno splendido paesaggio di dolci colline che scendono verso il mare tra i mandorli. Il clima mediterraneo, con estati molto calde e siccitose, è mitigato dalla presenza costante delle brezze marine. Il suolo è costituito da terre bianche di matrice calcarea a tessitura fine, con presenza di argille chiare e scheletro. Al termine della vendemmia, i migliori grappoli di Moscato Bianco sono fatti appassire in fruttaio. Dopo circa 40 giorni, le uve hanno perso circa la metà del loro peso e sono pronte per essere pigiate delicatamente. Il mosto, molto zuccherino, fermenta lentamente in serbatoi d’acciaio alla temperatura di 18 °C per circa un mese. Dopo alcuni mesi d’affinamento in acciaio, il vino viene imbottigliato.

Il “Passito di Noto” di Planeta è un vino da dessert particolarmente adatto ad abbinamenti con piccola pasticceria secca o con i dolci tipici siciliani. Alla vista si presenta di colore giallo oro brillante. Affascina e seduce con un bouquet intenso e ricco, che esprime aromi morbidi di albicocca disidratata, frutta tropicale, frutta gialla matura, scorza d’agrumi candita, mela cotogna e sfumature floreali. Il sorso e soave con aromi dolci e armoniosi che accompagnano verso un finale molto persistente e di buona freschezza. Una delle grandi eccellenze della tradizione Sicilia.

Colore

Giallo dorato

Profumo

Intensi sentori di frutta esotica, pesca noce, arancia candita, zenzero e miele

Gusto

Carnoso e vellutato, dalla buona sapidità e lunga persistenza fruttata

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice piccolo
Ideale per vini dolci e passiti, che non hanno bisogno di un'eccessiva ossigenazione per dischiudere i loro intensi profumi. La dimensione ridotta suggerisce il servizio di una quantità minore, com'è in genere abitudine per questi vini
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli202192 / 100Vino eccellente
James Suckling202189 / 100Vino da comprare

Planeta

Anno fondazione1985
Ettari vitati394
Produzione annuale2.500.000 bt
EnologoAlessio Planeta
IndirizzoPlaneta, Contrada Dispensa - 92013 Menfi (AG)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Torte di frutta e crema

alt text

Dolci al cucchiaio

alt text

Panettone e Pandoro

alt text

Pasticceria secca o con la crema