Pecorino 'Donna Orgilla' Fiorano 2023
BEST PRICE
Agricola Fiorano

Pecorino 'Donna Orgilla' Fiorano 2023

Il Pecorino “Donna Orgilla” è un vino bianco marchigiano che esprime un forte legame con il territorio d'origine. Viene vinificato e affinato in acciaio, regalando un profilo aromatico ricco di note di agrumi, erbe aromatiche, fiori e frutta gialla. Al palato ha una trama succosa e saporita, con una spiccata componente fresca e sapida!

14,60 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda
3Vitae AIS
2Gambero Rosso
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Offida DOCG

Vitigni

Pecorino 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, pressatura soffice, macerazione a freddo per 18 ore e fermentazione alcolica spontanea

Affinamento

6 mesi sulle fecce fini in acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Biologici, Vignaioli Indipendenti, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. BC01

DESCRIZIONE DEL PECORINO 'DONNA ORGILLA' FIORANO 2023

Il Pecorino “Donna Orgilla” di Fiorano è un bianco di buona struttura, intenso e aromaticamente ricco, che nasce nello splendido territorio delle Marche. È prodotto con Pecorino in purezza, un antico vitigno autoctono, storicamente presente nell’area di confine tra Marche e Abruzzo. Una varietà per molto tempo dimenticata, che sta vivendo in questi anni un momento di giusta riscoperta e valorizzazione. Si tratta di un’etichetta dal volto territoriale, realizzata con spirito artigianale, che mette in luce le migliori caratteristiche varietali dell’uva.

Il Fiorano “Donna Orgilla” Pecorino è il frutto del lavoro e della passione della cantina, da sempre impegnata a cercare di produrre vini che abbiano un forte legame con le tradizioni del territorio. I 16 ettari della tenuta sono certificati in biologico da oltre 15 anni, con una scelta pionieristica, fatta in tempi non sospetti, solo per un’autentica convinzione che la viticoltura dovesse coesistere in armonia con l’ambiente circostante. Il podere si trova nella campagna della Contrada Fiorano del comune di Cossignano, in provincia di Ascoli Piceno. Si tratta di una meravigliosa zona collinare, non lontana dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che digrada dolcemente verso la costa adriatica. La vicina presenza del mare, con le sue dolci brezze, contribuisce a mitigare il clima, rendendolo ideale per portare a piena maturazione le uve. Le vigne di Pecorino hanno un’età media di circa 15 anni è sono state piantate a un’altitudine di circa 300 metri su terreni di matrice prevalentemente argillosa. Dopo la diraspatura e la pressatura soffice, la fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio inox in modo spontaneo e con utilizzo di soli lieviti indigeni. Il vino riposa in acciaio sui propri lieviti per circa 6 mesi prima dell’imbottigliamento.

Il bianco Pecorino “Donna Orgilla” della cantina marchigiana Fiorano è un vino che esprime un forte legame con il territorio d’origine. È un’espressione di un approccio alla viticoltura che vuole lasciare sempre le uve in primo piano, limitando al minimo gli interventi in fase di vinificazione, per dar voce al vitigno e al terroir. Si presenta con un colore giallo chiaro piuttosto intenso. Al naso sprigiona aromi densi e complessi, con note di frutta gialla matura, agrumi, erbe aromatiche e sfumature di fiori di campo. Al palato ha un buon corpo, con un frutto ricco e una piacevole componente sapida e minerale. Il finale è persistente e rinfrescante.

 

Imbottigliato da Az. Agr. Fiorano di Stracci Adriana

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Ricco, intenso e fruttato, con sentori di frutta gialla, camomilla, agrumi ed erbe aromatiche

Gusto

Fruttato, ricco, fresco, intenso, saporito, agrumato e minerale

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20225 / 5Vino dell’eccellenza
Vitae AIS20223 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Slowine20222 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente
Consigliato da Callmewine

Agricola Fiorano

Anno fondazione1997
Ettari vitati9
Produzione annuale45.000 bt
EnologoLucio Matricardi
IndirizzoContrada Fiorano, 19 - 63067 Cossignano (AP)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Formaggi freschi