Picolit di Cialla Ronchi di Cialla 2015 - 50cl
Ronchi di Cialla

Picolit di Cialla Ronchi di Cialla 2015 - 50cl

Il Picolit di Ronchi di Cialla è un vino dolce di rara eleganza e complessità, nato da uve appassite, vinificato e maturato per 12 mesi in barrique nuove. Sentori di frutta secca, miele e fiori di acacia accompagna un sorso nitido e potente, sorretto da buona freschezza

Non disponibile

76,80 

Caratteristiche

Denominazione

Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG

Vitigni

Picolit 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 50 cl

Vinificazione

Fermentazione con soli lieviti indigeni in barrique nuove di Troncais

Affinamento

12 mesi in barrique e 24 in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PICOLIT DI CIALLA RONCHI DI CIALLA 2015 - 50CL

Il Picolit di Cialla di Ronchi di Cialla colpisce per il binomio che s’instaura fra l’uva utilizzata e il terroir di provenienza. Si tratta infatti di un’etichetta dolce tipicamente territoriale, in cui i Colli Orientali del Friuli rappresentano il luogo ideale per dare vita a un vino che fa parte della storia dell’enologia friulana. La dolcezza del gusto si amalgama ai sentori più mielosi che si avvertono durante l’analisi olfattiva, in cui la ricchezza di frutta e fiori contribuisce a creare un ventaglio aromatico generoso e ricco. Un’etichetta che, oltre a rappresentare un ottimo investimento per la propria cantina, è anche perfetto come regalo quando si viene invitati a cena a casa di amici.

Il vino dolce Picolit di Cialla viene realizzato dalla cantina Ronchi di Cialla partendo da una vendemmia tardiva, che si svolge verso la fine del mese di ottobre. La muffa nobile è infatti già presente sui grappoli, che dopo la raccolta proseguono ad appassire in un fruttaio all’interno di cassette di legno. Il mosto ottenuto dalla pressatura gentile degli acini fermenta spontaneamente – grazie alla presenza di lieviti indigeni – in barrique nuove di Troncais. L’affinamento finale avviene dapprima in barrique per 12 mesi, e poi, terminato l’imbottigliamento, per altri 24 mesi in bottiglia, prima che il Picolit venga immesso in commercio. 

Il Picolit di Cialla si manifesta all’esame visivo con un colore giallo dorato molto luminoso e brillante. Lo spettro olfattivo ruota intorno a note in cui la frutta – principalmente secca – si alterna a rimandi floreali e a effluvi di miele. All’assaggio è di ottima struttura, ricco e delicato nel fasciare il palato con un sorso dolce perfettamente equilibrato, in cui la nitidezza delle sensazioni gustative è davvero mirabile. La beva procede con una buona freschezza. Un’etichetta che è uno dei simboli della viticoltura friulana, perfetta da “meditazione” o in abbinamento a pasticceria secca o con un tagliere di formaggi per lo più piccanti, in grado di armonizzarsi con la componente dolce del vino.

Colore

Giallo dorato brillante

Profumo

Ricco e floreale, con note di frutta secca, miele e fiori di acacia

Gusto

Nitido, dolce e potente, di rara eleganza e complessità, animato da una buona freschezza

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Vino perfetto da bere adesso, dotato di grande longevità
Bicchiere
Calice piccolo
Ideale per vini dolci e passiti, che non hanno bisogno di un'eccessiva ossigenazione per dischiudere i loro intensi profumi. La dimensione ridotta suggerisce il servizio di una quantità minore, com'è in genere abitudine per questi vini

Ronchi di Cialla

Anno fondazione1970
Ettari vitati26
Produzione annuale80.000 bt
EnologoIvan e Pierpaolo Rapuzzi
IndirizzoVia Cialla, 47 - 33040 Cialla di Prepotto (UD)

Perfetto da bere con

alt text

Dolci al cucchiaio

alt text

Torte di frutta e crema

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati