00h
:
00m
:
00s
Pigato 'Bon In Da Bon' Bio Vio 2023
Promo
BioVio

Pigato 'Bon In Da Bon' Bio Vio 2023

Il Pigato “Bon In Da Bon” è un vino molto espressivo e territoriale nato da uve raccolte tardivamente da vigne di circa 60 anni di età. Ha un corredo aromatico ricco e intenso da cui spiccano sentori di frutta e agrumi. Al palato è secco, morbido e minerale, di buona persistenza

26,20 €
-16%
21,90 
00h
:
00m
:
00s
Premi e riconoscimenti
4Vitae AIS
2Gambero Rosso
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Riviera Ligure di Ponente DOC

Vitigni

Pigato 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Criomacerazione per 24 ore seguita da una pressatura soffice. Fermentazione con l'utilizzo di lieviti indigeni in acciaio

Affinamento

6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL PIGATO 'BON IN DA BON' BIO VIO 2023

Il Pigato “Bon in Da Bon” di Bio Vio viene prodotto in Liguria nell’entroterra di Albenga. La cantina da generazioni viene gestita dalla famiglia Vio: il progetto in atto è quello di dare vita a una vera e propria policoltura, ovvero una realtà agricola dove convivono vigneti, oliveti e coltivazioni di erbe aromatiche. Oggi sono Caterina, Camilla e Carolina che si occupano in toto delle attività dell’azienda agricola, curando tutti gli aspetti nei minimi dettagli, dal lavoro della terra all’ospitalità. Il regime di coltivazione scelto è quello biologico, certificato dal 1989, seguendo la filosofia di pensiero secondo cui la natura e i suoi frutti meritano il massimo rispetto possibile, nell’interesse delle generazioni future; a tal proposito, rilevante il progetto della Cantina Didattica, utile per avvicinare i ragazzi in età scolare al mondo dell’agricoltura.

I vigneti del Pigato “Bon in Da Bon” di Bio Vio sono situati in Regione Marixe a Bastia d’Albenga. L’altitudine si aggira intorno ai 100 metri sul livello del mare e il terreno si compone principalmente di pietra marnosa e ferro per vini dal carattere strutturato. Il clima è nettamente mediterraneo con estati calde, soleggiate e caratterizzate da brezze provenienti dal Mar Ligure e inverni miti, spesso piovosi. La raccolta delle uve avviene manualmente intorno alle fine di ottobre, quando le uve hanno raggiunto piena maturazione. In cantina si verifica una criomacerazione di 24 ore, seguita da pressatura soffice. La fermentazione è spontanea grazie all’azione dei lieviti indigeni in vasche di acciaio. Affina 6 mesi e sosta 3 mesi in bottiglia.

Alla vista il Pigato “Bon in Da Bon” di Bio Vio si presenta di un giallo paglierino intenso con riflessi brillanti. Il bouquet di profumi ricorda le erbe aromatiche tipiche della campagna ligure, frutta a polpa gialla matura come la pera e l’ananas e gelsomino estivo; in bocca è avvolgente, carico e invitante con una piacevole persistenza finale che richiama calice dopo calice. Si abbina perfettamente a piatti a base di crostacei, molluschi e zuppe di pesce; interessante anche con formaggi freschi di latte vaccino. Perfetto ambasciatore delle straordinarie potenzialità del territorio della Liguria di Ponente, dai sapori genuini e autentici e ideale per cene romantiche in riva al mare al calar del sole estivo.

Colore

Giallo paglierino carico e intenso

Profumo

Ampie note aromatiche agrumate, con un finale lievemente ammandorlato

Gusto

Secco, intenso, con un corredo aromatico ampio e ricco e di bella persistenza

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20224 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Consigliato da Callmewine

BioVio

Anno fondazione1980
Ettari vitati9
Produzione annuale60.000 bt
EnologoCaterina Vio
IndirizzoVia Crociata 24 - 17031 Bastia d'Albenga (SV)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Formaggi freschi