Il Pignoletto Classico di Manaresi è un vino bianco fermo dal ventaglio aromatico nitido, ricco e piacevole, con note di fiori e frutta esotica. Il sorso è semplice, morbido e cristallino, armonico e scorrevole
Il Pignoletto Superiore Classico della realtà emiliana Manaresi rappresenta una delle etichette più interessanti della tenuta, un Pignoletto in grado di coniugare spessore e dinamicità, frutto di una conduzione biologica certificata. Alla guida della cantina Manaresi si trova Donatella Agostoni, la quale, supportata dal marito Fabio Bottonelli, ha deciso di dedicare il nome della tenuta al nonno, l’importante artista novecentesco Paolo Manaresi, pittore e incisore scelto da Giorgio Morandi come suo successore presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Donatella e Fabio hanno poi affidato la direzione tecnico-enologica al talento e all’esperienza di Emiliano Falsini, uno dei più noti e stimati enologi italiani.
Il Pignoletto Superiore Classico Manaresi ha origine da sole uve Pignoletto, clone di Grechetto Gentile diffuso in Emilia, accuratamente selezionate tra i migliori filari di un vigneto di oltre 20 anni di età, situato nella zona classica delle colline di Zola Predosa. La vendemmia è eseguita interamente a mano nella prima decade di settembre con un’accurata cernita delle uve, che vengono quindi vinificate in bianco tramite fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche di acciaio inox senza contatto con le bucce. Anche la successiva fase di maturazione, che si svolge sulle fecce fini, ha luogo in acciaio e dopo un ulteriore adeguato riposo in bottiglia il vino è infine pronto per l’uscita sul mercato.
Manaresi Pignoletto Classico Superiore ha un colore giallo paglierino intenso dai bagliori verdolini. Al naso si percepiscono inizialmente gradevoli aromi floreali di fiori bianchi, arricchiti da cenni agrumati e vegetali e da richiami fruttati di pera e ananas. Sviluppo gustativo cristallino e deciso, fresco e saporito, dotato di un’aromaticità davvero piacevole che persiste a lungo assieme a note minerali.
Giallo paglierino intenso, con riflessi verdognoli
Note di fiori bianchi con sentori di pera e ananas
Cristallino, deciso e persistente, con un'aromaticità davvero piacevole
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Bibenda | 2020 | 4 / 5 | Vino di grande livello e spiccato pregio |
Vitae AIS | 2021 | 3 / 4 | Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico |
Anno fondazione | 1988 |
---|---|
Ettari vitati | 11 |
Produzione annuale | 55.000 bt |
Enologo | Emiliano Falsini |
Indirizzo | Via Bertoloni, 14-16. Località Bella Vista - 40069 Zola Pedrosa (Bologna) |
Pesce affumicato
Pesce alla griglia
Frittura di pesce
Pizza
Formaggi freschi
Antipasti di pesce
Pasta al pesce in bianco
Pasta al pesce col pomodoro