Pinot Grigio 'Fuoripista' Foradori 2023
Foradori

Pinot Grigio 'Fuoripista' Foradori 2023

Il Pinot Grigio "Fuoripista" è un vino di grande espressività, vinificato in anfora sulle bucce. Oro rosato, coinvolgenti sentori macerati dovuti alla sosta prolungata sulle bucce, dal finale sapido e dal tannino che chiude la beva.

Non disponibile

32,00 

Caratteristiche

Denominazione

Vigneti delle Dolomiti IGT

Vitigni

Pinot Grigio 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura delicata senza pigiatura, lenta fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce in anfore di terracotta spagnole chiamate ‘tinajas’ per circa 8 mesi

Affinamento

Alcuni mesi in vasche di cemento

Filosofia produttiva

Macerati sulle bucce, Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Triple A, Fatti in anfora, Orange Wine, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PINOT GRIGIO 'FUORIPISTA' FORADORI 2023

Il Pinot Grigio "Fuoripista" è un elegantissimo vino dal colore oro rosato, particolare dovuto alla lunga sosta sulle bucce attraverso la particolare vinificazione in anfora, diventata con il tempo un’arte per Elisabetta Foradori, che ha saputo utilizzare questi contenitori fermentativi non per costruire un qualcosa di nuovo, ma solamente come strumento più vicino al fare vino e basta. Il vino nasce dalla collaborazione con Marco Devigli, viticoltore biodinamico del Campo Rotaliano e la sintesi di questo rapporto vuole esprimere il cuore di questa varietà molto diffusa in Trentino. Pura essenza.

Il Pinot Grigio "Fuoripista" è  frutto della fermentazione delle uve fin da subito inserite nei mitici contenitori di argilla e dalla successiva chiusura ermetica degli stessi per lasciare nascere questo fantastico vino a contatto con ciò che avvolge fin dai primi momenti gli acini delle uve Pinot Grigio, la buccia, per 8 mesi. Questo metodo, risalente a tempi quasi immemori, permette al vino di affinare lentamente all’interno delle anfore spagnole e di non avere interferenze sul gusto come nel caso del legno. Il “Fuoripista” nel suo lungo macerare arriva ad un punto in cui acquista così tanto colore da iniziare a cederlo lentamente. La lenta micro-ossigenazione dell’argilla fa si che le bucce donino al mosto con cui sono a contatto solo il meglio degli aromi e delle proprietà, che in questa maniera si estraggono senza forzature o senza avere fretta, ma semplicemente aspettando.

Il Pinot Grigio "Fuoripista" è avvolto da un’aura luminosa, che ne fa risaltare ancora di più il suo colore. Al naso si avvertono tipici sentori macerati, sfumature di liquirizia, alcol pungente, note speziate e lievemente floreali. Al palato risulta caldo, abbastanza sapido, minerale e dal tannino lievemente vellutato. Ridefinisce i canoni!

Colore

Oro rosato

Profumo

Tipici sentori macerati, con liquirizia, note speziate, lievemente floreale

Gusto

Caldo, abbastanza sapido, minerale e dal tannino lieve

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per orange wine di media struttura, che necessitano di una leggera ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Foradori

Anno fondazione1939
Ettari vitati28
Produzione annuale150.000 bt
EnologoElisabetta Foradori
IndirizzoVia Damiano Chiesa 1, 38017 - Mezzolombardo (TN)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce in umido

alt text

Formaggi freschi