Pinot Nero Riserva 'Linticlarus' Tiefenbrunner 2021
Tiefenbrunner

Pinot Nero Riserva 'Linticlarus' Tiefenbrunner 2021

Il Pinot Nero Riserva "Linticlarus" è una corposa e intensa espressione dell'Alto Adige, affinata in barrique e botte grande per 18 mesi. Il bouquet offre profumi di frutti di bosco, radici e fiori rossi. Il gusto è morbido e setoso, dall'elegante e decisa impronta tannica

43,00 
Premi e riconoscimenti
91Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Alto Adige/Sudtirol DOC

Vitigni

Pinot Nero 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica e malolattica in acciaio

Affinamento

12 mesi in barrique, 6 in botti grandi di rovere e 12 in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PINOT NERO RISERVA 'LINTICLARUS' TIEFENBRUNNER 2021

Il vino Pinot Nero Riserva “Linticlarus” è un rosso alto-atesino dal corpo avvolgente, in cui il tannino, muscolare ed energico, guida la degustazione con un ritmo deciso. Merito del lungo periodo di affinamento che la cantina Tiefenbrunner riserva a quest’etichetta, che, tra legni di diverso tipo e bottiglia, riposa per 30 mesi prima di venire lanciata sul mercato. Interessante anche il naso, che ci trasporta virtualmente in un bosco, dove frutta e fiori si uniscono in una danza di profumi elegante. 

Questa Riserva “Linticlarus” è un Pinot Nero che nasce dalle omonime uve, utilizzate in purezza dalla cantina Tiefenbrunner. Le viti di questa varietà, tutte con più di vent’anni d’età, vengono allevate con il metodo della spalliera, e affondano le radici su un territorio principalmente argilloso, situato a circa 450 metri sul livello del mare ed esposto verso sud-ovest. Gli acini, una volta raccolti durante la fase della vendemmia, fermentano alcoolicamente in acciaio, svolgendo anche la malolattica. Poi si procede con l’affinamento, dapprima per 12 mesi in barrique e poi, per altri 6 mesi, in grandi botti di rovere; infine dopo l’imbottigliamento, il vino rimane a maturare, direttamente in vetro, per un altro anno.

Il Tiefenbrunner Pinot Nero Riserva “Linticlarus” si annuncia alla vista con un colore rosso rubino, caratterizzato da leggeri riflessi granata nell’unghia. Il profilo olfattivo è complesso e stratificato, con note di frutta rossa che si alternano a sensazioni più floreali e a sfumature che rimandano al sottobosco. Al palato è di buon corpo, ampio e fasciante grazie a una trama tannica forte, ma finemente integrata nel sorso; termina con un finale di ottima persistenza. Un’etichetta con cui Tiefenbrunner, si conferma, vendemmia dopo vendemmia, con punteggi assegnati dalle principali guide di settore nazionali e internazionali a dir poco interessanti.

Colore

Rosso rubino con riflessi granati

Profumo

Ricco e intenso, di frutti di bosco, ciliegie radici e fiori rossi

Gusto

Rotondo e setoso, corposo e persistente, dall'impronta tannica decisa

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli201991 / 100Vino eccellente

Tiefenbrunner

Anno fondazione1848
Ettari vitati77
Produzione annuale650.000 bt
EnologoStephan Rohregger
IndirizzoVia Castello 4 Frazione Niclara - 39040 Cortaccia s.S.d.V. (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati