Pinot Nero 'Turmhof' Tiefenbrunner 2022
Tiefenbrunner

Pinot Nero 'Turmhof' Tiefenbrunner 2022

Il Pinot Nero "Turmhof" è un vino rosso elegante, fresco e fruttato, dalla personalità giovanile e dinamica. Nasce da vigneti posti fino a 900 metri di altitudine e viene affinato in botti grandi e piccole per 8 mesi. Al naso emergono note di more, ciliegie e lamponi. Il sorso è morbido e molto equilibrato

23,50 

Caratteristiche

Denominazione

Alto Adige/Sudtirol DOC

Vitigni

Pinot Nero 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica sulle bucce in acciaio, seguita da malolattica

Affinamento

8 mesi in botti piccole e grandi

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PINOT NERO 'TURMHOF' TIEFENBRUNNER 2022

Il Pinot Nero della linea “Turmhof” di Tiefenbrunner è una scommessa vinta ad ogni vendemmia. Tale varietà è infatti molto difficile da coltivare poiché è dotata di una buccia sottile e sensibile a molti agenti esterni. Eppure, è una varietà che è indissolubilmente legata alla terra altoatesina, patria della cantina Tiefenbrunner. Da questo terroir, il Pinot Nero assorbe una finezza del tutto particolare, che va ad esaltare ancora di più quella raffinatezza già propria del vitigno. Si può quindi dire che sia il risultato di un azzeccato connubio tra vitigno e terreno, entrato a buon diritto nella tradizione locale. Un impegno di valorizzazione e tutela ambientale operato quotidianamente in campo dalla cantina, va a massimizzare l’espressività territoriale non solo di questo vino, ma di tutti quelli firmati Tiefenbrunner.  

“Trumhof” Pinot Nero di Tiefenbrunner è composto da 100% uve a varietà Pinot Nero, provenienti da diverse zone. Non sono solo i vigneti di proprietà, infatti, a dare vita a questo rosso, ma anche quelli dei vignaioli afferenti. Tra Pinzano e Mazzon vi sono le vigne definite da terreni argillosi con sedimenti morenici, a Corona si riscontrano suoli composti prevalentemente da sabbia calcarea e sedimenti morenici, mentre ad Aica di Fiè gli appezzamenti vitati si compongono di sabbia a medio contenuto di limo. La vendemmia si realizza a mano, consentendo di operare una selezione molto efficace in campo. I grappoli pressati vengono trasformati in mosto, il quale è avviato immediatamente alla fase di macerazione e fermentazione alcolica in acciaio. La fermentazione malolattica si svolge invece in legno, così come l’affinamento di circa 8 mesi all’interno di botti grandi e piccole.

Tiefenbrunner Pinot Nero “Trumhof” ha un colore rosso rubino, con leggeri riflessi granato. Il suo profumo si apre a lamponi, more e ciliegie. In bocca mostra una personalità ferma, fatta di un tannino fine ed un corpo pieno, cesellato da una freschezza viva. Chiude in un finale equilibrato che conferma la grande eleganza di questo Pinot Nero dell’Alto Adige.

Colore

Rosso rubino con riflessi granati

Profumo

Fresco e fruttato, di piccoli frutti rossi, more, lamponi e ciliegie

Gusto

Morbido, elegante, dinamico e giovanile, di ottimo equilibrio

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Tiefenbrunner

Anno fondazione1848
Ettari vitati77
Produzione annuale650.000 bt
EnologoStephan Rohregger
IndirizzoVia Castello 4 Frazione Niclara - 39040 Cortaccia s.S.d.V. (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina