Primitivo del Salento '12 e Mezzo' Varvaglione 2022
Varvaglione

Primitivo del Salento '12 e Mezzo' Varvaglione 2022

Il Primitivo del Salento '12 e Mezzo' di Varvaglione è prodotto da una storica realtà salentina, una versione leggera di uno dei più tradizionali rossi del sud. Al naso presenta sentori di frutti rossi maturi, spezie dolci come cannella e un leggero sottofondo di vaniglia e cacao. Il sorso è morbido, avvolgente e persistente, con tannini ben integrati che conferiscono buona struttura. Un vino dall'anima beverina, è perfetto da accompagnare a intensi piatti di pasta

9,60 

Caratteristiche

Denominazione

Salento IGT

Vitigni

Primitivo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio e macerazione a temperatura controllata di 24°-28°C

Affinamento

6 mesi circa in barrique di rovere americano

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PRIMITIVO DEL SALENTO '12 E MEZZO' VARVAGLIONE 2022

Il Primitivo del Salento ‘12 e Mezzo’ di Varvaglione presenta la veste più accessibile e leggiadra del Primitivo, con un titolo alcolometrico di appena 12.5%, da cui deriva il nome della collezione. Secondo le ipotesi più accreditate, l’origine di questo vitigno è da ricercare nelle costiere ionico-salentine, colonizzate prima dai Fenici oltre 3.000 anni fa e quindi dai Greci. Furono poi i monaci benedettini, nel corso del XVII secolo, a diffondere fortemente la coltivazione del Primitivo nella regione, in particolare nella zona di Gioia del Colle. Il suo arrivo in pianta stabile nella provincia di Taranto risale invece alla fine del XIX secolo. 

La produzione del Primitivo del Salento Varvaglione ‘12 e Mezzo’ ha inizio con la coltivazione di uve Primitivo all’interno del territorio salentino. A seguito della vendemmia i grappoli vengono trasferiti in cantina, dove sono vinificati in rosso con fermentazione alcolica a contatto con le bucce a una temperatura controllata compresa tra i 24 e i 28 °C. Una volta completata anche la fermentazione malolattica, in grado di ingentilire le caratteristiche del vino, la massa è travasata in barrique di rovere americano per l’invecchiamento di 3-6 mesi che precede il definitivo imbottigliamento. Dopo un ulteriore adeguato riposo in vetro il vino è infine pronto per la commercializzazione.

All’esame visivo il Varvaglione Primitivo del Salento ‘12 e Mezzo’ mostra una tonalità rosso intenso e scuro. Vividi sentori di frutta scura, come la prugna e la marasca, descrivono la trama olfattiva assieme ad aromi terziari di cacao e vaniglia che emergono sul finale. La progressione al palato è calda e avvolgente, con una freschezza succosa che si unisce al tannino morbido e ricco in uno sviluppo di gustosa piacevolezza.

Colore

Rosso intenso e scuro

Profumo

Intensi cenni di frutta scura come prugna e marasca, finale lievemente terziario con cacao e vaniglia

Gusto

Molto tannico ma levigato e morbido, caldo e di buon succo

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Varvaglione

Anno fondazione1921
IndirizzoVarvaglione 1921, Santa Lucia - 74020, Leporano (TA)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Pizza